Il Giardino del Lago è uno dei giardini recintati di Villa Borghese, caratterizzato da un lago in cui si può andare in barca. Gli accessi al Giardino sono su viale Pietro Canonica e su via Madama Letizia, dietro la Fontana del Fiocco.
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
L’area del giardino del Lago si chiamava “piano dei licini” e faceva parte del Barco, il terzo recinto di Villa Borghese. Al termine del Settecento, Marcantonio IV Borghese vuole realizzare un giardino alla moda. Assieme agli Asprucci come direttori dei lavori, si alternarono tra giardinieri e artisti, persone del calibro di Jacob More.
Elementi fondamentali del giardino sono il lago, in cui si specchia il Tempio di Esculapio e si possono vedere persici e carpe, e un ruscello, che scorrendo tra aiuole e vialetti porta al lago un rivolo d’acqua con grande gioia dei bambini.
L’altro edificio di stile classico del Giardino del Lago, l’Arco di Settimio Severo che collega il giardino con viale Madama Letizia, verso Valle Giulia, è opera di Luigi Canina. Dall’arco parte il viale dell’Aranciera, che attraversa il giardino nel senso della lunghezza e deve il suo nome a un edificio, attualmente sede del Museo Bilotti, alle cui spalle si trova un giardino pensile dove venivano coltivati gli agrumi. Di fronte troviamo la cosiddetta Casina del Lago, adibita a posto di ristoro.
Tra le sculture e reperti più o meno antichi che arredadno il giardino ricordiamo un grande leone di marmo che stinge tra le zampe delle frecce, realizzato in onore di un giurista olandese Jan var der Capellen, le due colonne, sistemate all’ingresso che da viale Pietro Canonica immette nel viale del Lago, e il grande sarcofago di arte romana del III secolo destinato ad una coppia di sposi, che raffigura il mito di Fetonte ed è sormontato ancora dal coperchio originario con le immagini dei defunti. Queste sculture sono nel Giardino del Lago nel 1845 quando sono entrate in possesso della famiglia Borghese, e sono state sparpagliate qua e là destando non poco stupore di ospiti e visitatori. Il giardino,è pieno di reperti , come.
Come tutte le ville romane anche qui l’elemento più importante è l’acqua e abbondano fontane, alcune rustiche altre più raffinate. Le figure che ornano le fontane sono speso il risultato di una serie complicata di passaggi: il recinto quadribolato, entro il quale si innalza un pregevole vascone rettangolare, era con ogni probabilità la base della fontana di Narciso che si trovava dietro il casino della villa. I mascheroni che ornano la fontana, come pure i quattro tritoni sistemati nello spiazzo circostante, furono eseguiti per la fonte del Popolo, passarono poi alla fontana del Moro di piazza Navona e quindi nel 1874 furono collocati qui.Tra le fontane ricordiamo la Fonte Gaia una bella composizione sia per la maestria dell’esecuzione che per la forza della composizione.
Negli anni Trenta, nel Giardino del Lago, è avviata l’esperienza dei Giardini di Lettura. Si trattava della installazione dí chioschi con piccole biblioteche che consentivano al visitatore di prendere in prestito un libro, fino al tramonto, lasciando semplicemente un documento in deposito. Il chiosco in legno, con all’interno gli scaffali per i libri, fu realizzato dall’architetto Raffaele de Vico e andò distrutto durante il conflitto mondiale.
Pagine a livello inferiore:
Casina del Lago
Arco di Settimio Severo
Fauna del Giardino del Lago
Leone di Villa Borghese
Fonte Gaia
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- Alberi di Villa Borghese
- Antonio Asprucci
- Aranciera di Villa Borghese
- Camillo Borghese
- Casa del Cinema
- Edifici di Villa Borghese
- Famiglia Borghese
- Fauna di Villa Borghese.
- Fontana dei Cavalli Marini
- Fontana Ovale
- Fontane di Villa Borghese
- Fontane Oscure
- Galleria Borghese
- Galoppatoio
- I pini di Villa Borghese
- Ingressi di Villa Borghese
- La bellezza di Villa Borghese tra Fantozzi e Woody Allen
- Lago scomparso a Villa Borghese
- Loggia dei vini
- Monumento a Umberto I
- Mostra dell’Acqua Felice
- piazzale Ferdowsi
- Primo Recinto di Villa Borghese
- Scipione Borghese
- Secondo Recinto di Villa Borghese
- Storia di Villa Borghese
- Terzo Recinto di Villa Borghese
- Tra viale delle Magnolie e piazzale Flaminio
- Valle dei Platani
- Valletta dei cani
- viale Alberto Sordi
- Villa Borghese protagonista nei film degli anni ’80
- Villa Borghese. Descrizione
- Villa Borghese: location romana del cinema anni ’50
Pagine che parlano di questo soggetto
Altre pagine correlate:
- Museo Bilotti,
- Lapide dell’ospitalità
- piazza di Siena,
- Casina di Raffaello,
- Giardino delle Belle Arti,
- Globe Theatre,
- Pagine Roma2pass relative allo stessa tipologia di soggetto
- Pagine Roma2pass relative allo stesso periodo
- Pagine Roma2pass relative alla stessa materia
Nei dintorni: (clicca su MAPPA per vedere i Punti di Interesse)
In rete: