Walls di Andrea Jemolo

Piazza di porta San Lorenzo (foto di Andrea Jemolo)

Nel 2018 all’Ara Pacis c’è stata una mostra in cui Andrea Jemolo ha raccontato con le sue fotografie le Mura di Roma.

Viale di Porta Tiburtina con in fondo la porta

Qui presentiamo quelle scattate nel territorio del Municipio II seguendo un percorso orario da via Tiburtina a Porta del Popolo. Le mura di una città costituiscono una preziosa testimonianza della sua storia. In particolare le Mura Aureliane, variamente restaurate nel corso dei secoli, sono ancora oggi uno dei più imponenti monumenti di Roma e costituiscono la più estesa e meglio conservata fortificazione del mondo classico.

Porta Tiburtina interno (foto di Andrea Jemolo)

La realizzazione di strutture difensive è legata alla storia di Roma fin dalle sue origini. Le fonti antiche ricordano infatti in varie occasioni l’esistenza di mura intorno alla città, a cominciare dal muro di Romolo, il cui percorso intorno al Palatino era stato definito dal famoso solco, e dai successivi ampliamenti realizzati già in età regia, soprattutto con Servio Tullio.

Viale di Porta Tiburtina. Tratto delle mura inglobato nella Villa Dominici (foto di Andrea Jemolo).

Tito Livio narra poi che nel 378 a.C., a seguito dell’occupazione gallica del 390 a.C., un nuovo muro venne costruito a protezione della città, realizzato saxo quadrato (cioè in blocchi squadrati). Queste mura di IV secolo (di cui si conservano vari tratti nella città moderna, comunemente definiti Mura Serviane) erano lunghe in totale 11 km e comprendevano una superficie di 426 ettari, la più ampia fra quelle della stessa epoca conservate in Italia.

Mura Aureliane lungo il viale del Policlinico (foto di Andrea Jemolo).

Nel III sec. d.C., di fronte alla minaccia di invasioni delle popolazioni barbare provenienti dal nord Europa, anche se ancora lontane da Roma, l’imperatore Aureliano (270-275 d.C.) decide di promuovere la costruzione di una nuova più ampia cinta di fortificazioni, che sostituisca le vecchie mura repubblicane ormai fuori uso, sommerse e sorpassate dalla grande espansione della città imperiale.

Porta del Castro Pretorio a viale del Policlinico (foto di Andrea Jemolo).

Lungo il tracciato della fortificazione, che si sviluppava per circa 19 km, sono realizzate porte in corrispondenza degli assi stradali preesistenti. Nella scelta del percorso da seguire si tiene conto di fattori topografici e strategici, in considerazione della morfologia dei luoghi e della presenza di edifici più antichi. Quando un edificio, civile o militare, si trova lungo il suo percorso, gli architetti di Aureliano non lo smantellano né modificano la direzione progettata: più semplicemente utilizzano la struttura esistente.

Porta Salaria. Area dello Studio di Ettore Ferrari (foto di Andrea Jemolo)

Questa nuova cinta difensiva infatti ingloba molti edifici che si trovavano lungo il percorso, alcuni dei quali di grandi dimensioni quali i Castra Praetoria, le arcate dell’Acquedotto Claudio, l’Anfiteatro Castrense e la Piramide di Caio Cestio.Un esempio di tale modo di procedere lo abbiamo e al Muro Torto, dove le mura sono imprendibili in quanto sfruttano il muro di sostruzione degli Horti degli Acilii sul Pincio.

Breccia di Porta Pia a corso d’Italia (foto di Andrea Jemolo)

Le mura di Aureliano raggiungono un’altezza di circa 6,50 metri e uno spessore di 3,50 metri con un cammino di ronda scoperto alla sommità riparato da un muro con merli alti 0,60 metri, posti ogni 3 metri. Massicce torri quadrate, fornite di una camera coperta utilizzata per la postazione delle macchine belliche e di una terrazza scoperta raggiungibile per mezzo di scale, scandiscono il tracciato ogni 30 metri.

Giardino di Villa Paolina (foto di Andrea Jemolo)

Tra il 401 e il 403 d.C. l’imperatore Onorio avvia un generale rifacimento delle mura. L’intera struttura difensiva è rinforzata, innalzando di un piano sia i camminamenti sia le torri. Il precedente cammino di ronda è trasformato in una galleria a volta, sopra la quale è creato un altro camminamento scoperto e protetto da un muro merlato.

Corso d’Italia e via Lucania (foto di Andrea Jemolo)

Nelle torri è realizzata, al posto della terrazza della fase precedente, una seconda camera di manovra per le macchine belliche, coperta da un tetto a quattro falde. Ulteriori interventi sono realizzati nel corso del VI secolo, al tempo della guerra Greco Gotica. In questo periodo sono realizzate numerose latrine che offrivano i loro servizi alle truppe di stanza sulle mura.

Interno delle Mura su via Campania (foto di Andrea Jemolo)

Studio e scuola di ceramica di Francesco Randone: la Scuola di Arte Educatrice) (foto di Andrea Jemolo). Numerosi stemmi apposti sul circuito, che continuava a segnare fortemente il paesaggio di Roma, costituendone il limite difensivo e amministrativo, ricordano i vari e successivi restauri effettuati dai papi, che costruiscono anche nuovi tratti di mura a difesa del Vaticano.

Tratto di Mura tra via Campania e corso d’Italia (foto di Andrea Jemolo)

Nel 1847 il Papa Pio IX con motu proprio le consegna all’amministrazione del Comune di Roma.

Dopo l’unità d’Italia e la proclamazione di Roma capitale nel 1870 le Mura continuarono a funzionare come cinta daziaria fino ai primi anni del Novecento.

Documentazione relativa alla mostra all’Ara Pacis:

Camminamento delle Mura e torrione tra corso d’Italia e via Campania (foto di Andrea Jemolo)

Comunicato stampa

Intervento Claudio Parisi Presicce

Intervento Andrea Giardina

Intervento Lodoli

Il Muro Torto dal ponte di Villa Borghese. In primo piano il vecchio ascensore del Pincio (foto di Andrea Jemolo)

Conversazione con Andrea Jemolo

Biografia Andrea Jemolo

Viale del Muro Torto. Contrafforti ottocenteschi delle Mura (foto di Andrea Jemolo)

Il fondo Parker

Porta del Popolo dai Propilei di Villa Borghese (foto di Andrea Jemolo)

Pagine al livello inferiore:

Pagina al livello superiore: 

Mura Aureliane

Pagine allo stesso livello:

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.