Nell’ambito dell’attuale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a piazza della Croce Rossa sorge il Palazzo dei Trasporti, la cui facciata si sviluppa lungo corso d’Italia.
Il grande palazzo per uffici fu costruito dalle Ferrovie dello Stato italiane, dal 1911 al 1930, sul terreno dell’antica Villa Patrizi. Il suo nome originario era Palazzo delle Ferrovie mentre “Villa Patrizi” è il nome con cui i ferrovieri di tutti i livelli hanno sempre chiamato il “loro” grande palazzo romano.
Lì vicino, pochi anni prima della nascita del Palazzo delle Ferrovie, era iniziata la costruzione dell’edificio che allora si chiamava Ministero dei Lavori Pubblici, con ingresso monumentale in piazza Porta Pia. In tempi recenti, i due edifici hanno preso il nome Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Come tutto il grande complesso ministeriale anche Villa Patrizi (cioè il Palazzo dei Trasporti) è costituita da diversi corpi, alcuni dei quali costruiti in tempi successivi, che si affacciano su diversi cortili (per esempio il Cortile della Canfora, cosi chiamato per la presenza di un grande albero di canfora che vi cresce rigoglioso).
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
Pagine correlate: Pagine che parlano di questo soggetto
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca all'inizio della pagina su MAPPA):
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana) (la fascia a destra di via Nomentana, da Porta Pia a viale XXI Aprile)
- Castro Pretorio
- via di villa Patrizi
In rete: ...