Corso d’Italia

Lungo le Mura Aureliane, da Porta Pia a Porta Pinciana, passando davanti Porta Salaria (a piazza Fiume) corre un ampia viale una volta completamente alberato: corso d’Italia.


Corso di Italia fu realizzato intorno al 1885 ed è un tratto del grande viale realizzato intorno al 1885, che costeggia esternamente le Mura Aureliane da Castro Pretorio al Tevere, costituito da viale del Policlinico, corso d’Italia appunto e viale del Muro Torto.

Il suo nome deriva dal fatto che lungo il suo percorso si trova la Breccia di Porta Pia, dove l’esercito del Regno d’Italia è entrata in Roma e al fatto che nei rioni dietro le mura (il rione Sallustiano e il rione Ludovisi) le strade sono intitolate alle regioni italiane mentre nel quartiere Salario le strade sono intitolate alle città  italiane.

Come molti viali principali della nuova capitale, corso d’Italia era un grande viale con quattro file di platani e percorso da linee tranviarie. Ma il viale alberato fu praticamente distrutto nel 1960 anno in cui, per i Giochi Olimpici, furono eliminati i tram e realizzato il grande sottovia Ignazio Guidi, una strada di scorrimento sotterranea per agevolare il traffico automobilistico tangenziale al centro di Roma.

A destra:

A sinistra:

La strada in oggetto è considerata di “”grande viabilità, corrispondentemente la sua manutenzione è responsabilità  di Roma Capitale.

Pagine a livello inferiore:

Palazzo Assitalia

Il palazzo in corso d'Italia angolo via Po 3 è stato costruito nel ... dall'Assitalia come proprio quartier generale. MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana) Continue reading →

Leggi tutto

NH Hotel

L'NH Hotel è in corso d'Italia 1, all'angolo con piazzale Brasile e via Pinciana. Continue reading →

Leggi tutto

n. 41 e 43 Due edifici per uffici

A corso d’Italia ai civici 41 e 43, tra via Tevere e via Aniene, sorgono due palazzi per uffici, costruiti per ospitare la sede della STET (una volta società capogruppo di Telecom Italia). MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana) Continue reading →

Leggi tutto

Basilica di Santa Teresa d’Avila

La Basilica di Santa Teresa d'Avila sorge in corso d'Italia, di fronte alle Mura Aureliane, tra Porta Pinciana e Porta Salaria, con annessa la Curia Generalizia dei Carmelitani Scalzi. MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana) Continue reading →

Leggi tutto

Fassi

L'antico Caffè Fassi detto " gelateria Fassi", apre nel 1933 in corso d'Italia nei pressi di piazza Fiume, al piano terra di villa Calderai, a fianco al palazzo de La Rinascente. MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana) Continue reading →

Leggi tutto

Villino Calderai

La villa Calderai o meglio il villino Calderai sorge in corso d'Italia 44, a due passi da  piazza Fiume, tra il Palazzo della Rinascente e via Tevere. MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana) Continue reading →

Leggi tutto

Generalizia dei Carmelitani Scalzi

In corso d'Italia 10, adiacente alla chiesa di Santa Teresa d’Avila, ha sede il convento della Casa generalizia dell’Ordine dei Carmelitani. MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana) Continue reading →

Leggi tutto

Palazzi della STET a corso Italia

In corso d'Italia 41 e 43, tra via Tevere e via Aniene, sorgono due palazzi per uffici costruiti per ospitare la sede della STET (una volta società capogruppo del gruppo Telecom Italia). MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana) Continue reading →

Leggi tutto

Villa Marignoli

Fuori le Mura Aureliane, all'angolo di corso d'Italia con via Po a fianco di Santa Teresa, c'è una graziosa palazzina in mattoni e travertino: è Villa Marignoli. Continue reading →

Leggi tutto

Villa Paolina

Villa Paolina o villa Napoleone è in via Piave ed è l'Ambasciata di Francia presso la Santa Sede. Continue reading →

Leggi tutto

Breccia di Porta Pia

A destra della Porta Pia, verso piazza Fiume, un tratto delle Mura Aureliane lungo corso d'Italia, appare evidentemente restaurato, inoltre si erge di fronte (dal 1895) una colonna sormontata da una statua della Vittoria: è il monumento che ricorda la Breccia di Porta Pia, oggi invaso da auto parcheggiate. MAPPA della Zona Salario 1 (da corso d’Italia a Villa Albani) Continue...

Leggi tutto

Sottopassaggi di corso d’Italia

I Sottopassaggi di corso d'Italia sono un'opera di viabilità che consentono agli automobilisti di percorrere corso d'Italia in tutta la sua lunghezza senza incontrare nemmeno un semaforo grazie a un primo lungo sottovia che permette da Castro Pretorio di superare piazza Porta Pia e piazza Fiume e due più corti con cui si arriva all'imbocco...

Leggi tutto

Gelateria Azzaro

Secondo Trip Advisory, la Gelateria Azzaro, in corso d'Italia 104, è la migliore nel Municipio II per l'anno 2022. MAPPA della Zona Salario 1 (da corso d’Italia a Villa Albani) Continue reading →

Leggi tutto

Pagina al livello superiore:  NO

Pagine correlate:

Nei dintorni (clicca su MAPPA per vedere i Punti di Interesse vicini): ...

In rete: ...

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.