La Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria è una chiesa che sorge in Piazza Euclide, tra via Guidubaldo del Monte e via del Sacro Cuore di Maria, caratterizzata da grandi dimensioni e una facciata molto articolata.
La Basilica del Sacro Cuore di Maria, a pianta circolare, è progettata da Armando Brasini nel 1923. La prima pietra è posta un anno dopo e la chiesa è eretta nel 1951, senza la grande cupola presente nel progetto.
In effetti la cupola progettata da Brasini era gigantesca è con essa la chiesa sarebbe stata più alta della sommità di Villa Glori e degli edifici dei vicini colli: il Monticello e Monti Parioli. Ma non solo: la nova chiesa sarebbe stata più alta perfino di San Pietro!
L’interno, a croce greca inscritta in un cerchio, ripropone nel movimento delle superfici di facciata e nell’apparato decorativo temi nel repertorio barocco con retorica monumentalità.
La basilica è tenuta dai Missionari Clarettiani che hanno i loro uffici in via del Sacro Cuore di Maria 5.
Con questa opera Brasini dimostra di essere uno degli accademici romani più conservatori e lontani da qualunque evoluzione moderna della architettura europea.
Pagine al livello inferiore:
Storia del Sacro Cuore
Esterni del Sacro Cuore
Interni del Sacro Cuore
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
Altre pagine correlate:
Nei dintorni (clicca su MAPPA per vedere i Punti di Interesse vicini):
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
- viale dei Parioli
- viale Maresciallo Pilsudski
- villa Glori
- villa Fiammingo
- Fontana della Maternità
- via Francesco Denza
- ...
In rete: