Cimitero dei Pellegrini

Il Cimuitero dei Pellegrini o Cimitero di Ponte Milvio è davanti a Ponte Milvio in largo Cardinal Consalvi tra la via Flaminia, all’altezza del n. 441, e viale Tiziano.

Davanti a Ponte Milvio in mezzo a palazzoni nascosto da cartelli pubblicitari c’è un Oratorio e un piccolo cimitero cinto da un muro in cui le tombe sono raccolte intorno all’edicola con la Statua di Sant’Andrea.

La realizzazione dell’oratorio è dovuta al cardinale Piccolomini, nipote di papa Pio II, le cui armi sono scolpite all’ingresso dell’Oratorio. Negli anni, vicino all’oratorio e alla statua viene data caritatevole sepoltura ai viandanti morti sulle vicine via Francigena e via Clodia, senza avere alcun parente che potesse prendersi cura di loro. Nel 1566, l’oratorio e lo spazio intorno sono affidati da papa Pio V alle cure dell’arciconfraternita della Santissima Trinità dei Pellegrini la cui missione era quella di assistere le persone che intraprendevano lunghi pellgrinaggi , che ne fanno un vero e proprio cimitero dei pallegrini.

Pagine a livello inferiore:

Pagina al livello superiore: Complesso di Sant'Andrea

Pagine allo stesso livello:

Altre pagine correlate:

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.