Marcantonio Colonna

Marcantonio Colonna II (1535-1584) è figlio di Ascanio Colonna, duca di Paliano e fratello della poetessa Vittoria Colonna, e di Giovanna d’Aragona, nipote del re Ferdinando I di Napoli. Per diversi anni è il padrone dell’attuale Palazzo Borromeo, portato in dote da Anna Borromeo al figlio Fabrizio. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Papa Pio IV

Papa Pio IV, nato Giovanni Angelo Medici di Marignano (1499-1565), nasce a Melegnano, vicino Milano. E’ il pontefice che istituisce il primo indice dei libri proibiti nel 1559, conclude il Concilio di Trento nel 1563 e, durante il suo breve regno di cinque anni spende una cifra da capogiro in costruzioni e cambia volto alla città. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Vignola

Iacopo Barozzi (o Barozio) detto il Vignòla (Vignola 1507 – Roma 1573) è stato forse l’architetto più noto e più rappresentativo del tardo Rinascimento.

Figura centrale nella fase manieristica dell’architettura, Vignola si caratterizza per il suo innovativo modo di comporre e modulare le masse mediante l’applicazione degli ordini architettonici. E’ attivo soprattutto a Roma, dove Villa Giulia è certamente la sua opera principale, e nel Lazio. Importante è anche la sua attività di trattatista, che avrà una diffusione vastissima nei periodi successivi. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: