Sulla via Flaminia davanti al Ponte Milvio, al centro di piazzale Cardinal Consalvi, c’è un piccolo edificio rosso con un terreno retrostante circondato da un muro. E’ l’oratorio di Sant’Andrea o oratorio del Cimitero dei Pellegrini.
- MAPPA della Zona Flaminio 3 (da via Guido Reni a Ponte Milvio)
L’oratorio di Sant’Andrea è a pianta rettangolare ed è stato costruito nel Cinquecento da un cardinale Piccolomini, il cui stemma è sull’ingresso dell’edificio, nipote di papa Pio II che qualche anno prima aveva fatti innalzare la vicina Statua di Sant’Andrea in ricordo dell’arrivo a Roma delle reliquie dell’apostolo Andrea nel 1462.
Nel 1566, papa Pio V concede l’oratorio all’arciconfraternita della Trinità dei Pellegrini per la sepoltura dei pellegrini romei che perdevano la vita lungo la via Francigena o la via Clodia senza nessun congiunto che potesse dargli assistenza. Il recinto dietro la chiesetta è in effetti un piccolo cimitero, in cui restano alcune lapidi murarie, e un ossario, il cui accesso si trova proprio al centro del piccolo giardino.
Oggi la chiesa è un luogo sussidiario di culto della parrocchia di Santa Croce al Flaminio che nell’Anno Santo 1975 pone sul muro esterno dell’Oratorio verso Ponte Milvio, da dove una volta arrivavano a Roma i pellegrini, una croce di travertino di benvenuto.
Sul muro dell’oratorio Ponte Milvio, nel 1974 è stata posta una croce di pietra dalla vicina parrocchia di Santa Croce al Flaminio in memoria dell’inaugurazione delle cerimonie per l’Anno Santo del 1975.
Pagine a livello inferiore:
Pagina al livello superiore: Complesso di Sant'Andrea
Pagine allo stesso livello:
Altre pagine correlate:
- Pagine Roma2pass relative allo stessa tipologia di soggetto
- Pagine Roma2pass relative allo stesso periodo
- Pagine Roma2pass relative alla stessa materia
Nei dintorni: Pagine Roma2pass nella stessa zona