Viale dei Parioli

Viale dei Parioli è una strada di scorrimento che da piazza Ungheria scende a piazzale del Parco della Rimembranza e fa parte dell’asse tangenziale che dal Verano arriva al Tevere (viale Regina Elena, viale Regina Margherita, viale Liegi, viale dei Parioli, viale Maresciallo Pilsudski, via Cesare Fracassini).

Viale dei Parioli, alberato da maestosi platani, fu costruito a fine Ottocento come prosecuzione dell’asse umbertino viale Regina Margherita, viale Liegi, su un percorso non riconducibile ad antichi tracciati. A circa metà del suo percorso forma piazza Santiago del Cile. La sua realizzazione ha permesso l’edificazione della valle tra le due alture dei Parioli, allora chiamate Monte San Filippo (viale Romania, Piazza delle Muse) e il Monticello (via Antonio Bertoloni, Villa Elvezia).

Il nome “dei Parioli” era stato utilizzato per  la strada che da porta Pinciana portava alle vigne dei Parioli (oggi via Pinciana e via Giovanni Paisiello) in asse con l’antico vicolo dell’Imperiolo (oggi via Antonio Bertoloni). Poi, con l’inizio dell’urbanizzazione dell’area, prese il nome di viale dei Parioli il grande viale che dalla via Salaria scendeva fino a via Flaminia. Oggi questo grande viale alberato ha tre denominazioni: viale Liegi, l’attuale viale dei Parioli e viale Maresciallo Pilsudski.

Quando nel 19.. fu decisa la divisione delle aree della città al di fuori delle Mura Aureliane in quartieri, viale dei Parioli costituì la divisione dell’area tra via Flaminia e via Salaria in due parti: la prima, più vicina al centro storico, divenne il quartiere Pinciano mentre la parte più periferica prese il nome di quartiere Parioli.

Una curiosità: l’asse viario di cui fa parte viale dei Parioli prevedeva l’attraversamento del Tevere con un ponte in corrispondenza di largo Antonio Sarti che non è mai stato costruito e quindi il suo proseguimento sull’attuale via Monte Zebio fino a piazza Mazzini.

Fonti:  Viale dei Parioli, passeggiata da piazza Ungheria all’Acqua Acetosa

Pagine al livello inferiore:

Protetto: Gargani

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: Password:

Read more ...

Palazzina in viale dei Parioli 10

La palazzina in viale dei Parioli 10, come le altre adiacenti è in barocchetto romano, lo stile utilizzato a Roma nei primi decenni del Novecento in cui son ripresi una serie di motivi presenti in città negli edifici del periodo barocco. MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse) Continue reading →

Read more ...

Protetto: Il Viale dei Parioli: pubblicazione del 1885

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: Password:

Read more ...

Protetto: Viale dei Parioli. Audio

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: Password:

Read more ...

Villino in viale dei Parioli 13

In viale dei Parioli 13 sorge un villino ... Continue reading →

Read more ...

Storia di viale dei Parioli

Viale dei Parioli nasce nel 1885 per volontà di imprenditori privati.  La motivazione ufficiale è quella di collegare i quartieri allora in costruzione su via Salaria con la Passeggiata dei Parioli (approssimativamente l'attuale viale Pilsudsky) e quindi la Passeggiata Flaminia (l'attuale viale Tiziano).  Il nuovo viale, essendo il proseguimento di viale della Regina (che, a...

Read more ...

Viale dei Parioli 1: da piazza Ungheria a piazza Santiago del Cile

Questa pagina descrive la passeggiata lungo la parte inferiore di viale dei Parioli, da piazza Ungheria a piazza Santiago del Cile. Continue reading →

Read more ...

Viale dei Parioli 2 parte: da piazza Santiago del Cile a piazza del Parco della Rimembranza

Questa pagina descrive la passeggiata lungo la parte inferiore di viale dei Parioli, da piazza Santiago del Cile a piazza del Parco della Rimembranza.    Continue reading →

Read more ...

Pagine correlate:

Nei dintorni (clicca su MAPPA per vedere i Punti di Interesse contigui a questo):

In rete:  ...

Bibliografia essenziale:

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.