5.1 Racconti del Flaneur Roma2pass in concorso

Questa pagina contiene i Racconti del Flaneur Roma2pass ricevuti e pubblicati ma non ancora sottoposti alla valutazione dei Soci AMUSE.

Pagine al livello inferiore:

“Breve storia di un grande amore (intellettuale)” di Carlo De Bac

RACCONTO DEL FLANEUR ROMA2PASS pubblicato il ../../ C’è un’affascinante storia d’amore del primo novecento italiano, quasi sconosciuta, forse perché solo la protagonista femminile della coppia avrebbe col tempo acquisito una notorietà di poetessa e scrittrice che ancora dura e si rinnova. Giovanni Cena e Rita Faccio, dopo essersi conosciuti in Piemonte dove ambedue erano nati,...

Leggi tutto

“Caduti alle Fosse Ardeatine del Municipio II” di Armando Bussi

RACCONTO DEL FLANEUR ROMA2PASS pubblicato il 15 gennaio 2024 È il 10 dicembre 1943.  Sono due mesi esatti che il Generale Giorgio Calvi di Bergolo - comandante di una Divisione dell’Esercito schierata a presidio della città di Roma, nonché genero del Re Vittorio Emanuele III - mentre i tedeschi sconfiggevano gli italiani a Porta San...

Leggi tutto

“Il Cercis Siliquastrum raccontato dalla Luna curiosa” di Rosa Godano

Albero di Giuda in fiore RACCONTO DEL FLANEUR ROMA2PASS PUBBLICATO IL 3 APRILE 2023. Girando durante il periodo marzo/aprile per le strade e i parchi di Roma e in particolare del nostro Municipio, si rimane colpiti da alcuni alberi coperti da una fioritura spettacolare che varia dal rosa tenue, al lilla, al violetto.  In verità,...

Leggi tutto

“Il Civico Giusto” di Elena Cipriani

RACCONTO DEL FLANEUR ROMA2PASS PUBBLICATO IL 30/04/2024. Passeggiando per il quartiere Coppedè, di fronte al liceo Avogadro, al civico 7A di via Olona una targa in ottone con un albero attira la mia attenzione.  E' il segno identificativo del progetto "Il Civico Giusto”, un’opera d'arte frutto della manualità di Dante Mortet, erede di un antico...

Leggi tutto

“Il Flâneur racconta …” di Caterina Loredana Mammola

RACCONTO DEL FLANEUR PUBBLICATO IL 30/04/2024. Alba domenicale di marzo, dall’insolito splendore: a Roma, il verde e l’azzurro gareggiano nella sinestesia della luce e del silenzio.  La primavera incipiente sembra volersi annunciare con sontuoso compiacimento.  Un eccentrico personaggio, gode, solitario, delle strade dormienti, delle prospettive aperte, del profumo delle grandi ville a nord del centro. ...

Leggi tutto

“L’Acqua Acetosa e Gigi Riva” di Luciano Valle

RACCONTO DEL FLANEUR ROMA2PASS PUBBLICATO IL 23 MARZO 2024. Penso che a tutti noi, almeno una volta, sia capitato di entrare nel centro sportivo dell’Acqua Acetosa, come comunemente viene chiamato, dal nome della zona in cui sorge.  E’ un insieme di palestre, piscine e campi di calcio, rugby, pallacanestro, pallamano, pallavolo, hockey e perfino badminton,...

Leggi tutto

“La fortuna piccante” di Filippo Cipriano

RACCONTO DEL FLANEUR pubblicato su sito Roma2pass il 04/02/2025 e in concorso. SOTTOTITOLO:  "Sembra un portafortuna in realtà è il peperoncino" La storia inizia lungo via Panama, nell'orto urbano di una delle sedi della LUISS (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli) che mi ha aiutato a ritrovare benessere interiore. In quest’orto, grazie alla...

Leggi tutto

“La Madonnina di guerra” di Maurizio Rocco Lazzari

RACCONTO DEL FLANEUR ROMA2PASS PUBBLICATO IL 16 FEBBRAIO 2024. QUESTO RACCONTO NON E' IN CONCORSO. Passeggiando tra le strade del quartiere Trieste, all’angolo tra via Chiana e via Tagliamento, ci si imbatte in una grande edicola con un altare e un mosaico raffigurante la Madonna del Divino Amore.  Sotto l'immagine c'è una scritta, in parte...

Leggi tutto

“La meridiana poliedrica di Villa Balestra” di Bruno Caracciolo

Siamo a Villa Balestra, sul lato della villa aperto verso Monte Mario e verso il tramonto, dove non c'è panorama per via delle fitte fronde degli alberi cresciuti nella fascia di  terreno degradante verso viale Tiziano.  Se potessimo scavalcare la rete di recinzione e fare qualche metro in basso, completamente nascosta dalla vegetazione vedremmo qualcosa...

Leggi tutto

“L’orto-giardino dell’Università” di Paola Mariani

RACCONTO DEL FLANEUR ROMA2PASS pubblicato il 1 novembre 2023 La mia iscrizione ad AMUSE risale a pochi mesi fa, ma questa storica associazione del nostro Municipio II mi ha conquistato subito con l’eleganza dei suoi progetti, con la grande passione che riversa nella difesa del verde urbano e con le splendide passeggiate Roma2pass, percorsi d’arte...

Leggi tutto

“Passeggiando al Pincio” di Maria Grazia Toniolo

RACCONTO DEL FLANEUR ROMA2PASS PUBBLICATO IL 10 MAGGIO 2023 C’è qualche socio AMUSE che mi vuole accompagnare in una passeggiata al Pincio? Oppure non avete voglia di mischiarvi con la pazza folla dei turisti che si fanno i selfies con il Cupolone come sfondo? Avete ragione a pensarla così: il Pincio da passeggiata aristocratica e...

Leggi tutto

“Quando per curarsi si andava al mattatoio” di Bruno Caracciolo

RACCONTO DEL FLANEUR PUBBLICATO il 4 MARZO 2025.  QUESTO RACCONTO NON E' IN CONCORSO. I medici, si sa, sono sempre stati creativi nell’ideare terapie sempre nuove da somministrare ai loro pazienti.  Purtroppo, prima che si affermasse la medicina basata sulle prove di efficacia, un’infinità di cure inutili, quando non dannose, sono state praticate nel corso...

Leggi tutto

“Quell’estate del ’43 …” Una testimonianza di quartiere di Domenico Misiti

RACCONTO DEL FLANEUR ROMA2PASS pubblicato il 23 maggio 2023 Questo racconto si riferisce all’’anno 1943 e più precisamente alla calda estate di quell’anno, da luglio a settembre.  La guerra, dichiarata con enfasi da Mussolini nel 1940, si era rivelata per noi rovinosa e l’esito scontato era ormai a un punto di non ritorno.  La Roma...

Leggi tutto

“Ricordi di guerra” di Paolo Fantacone

RACCONTO DEL FLANEUR ROMA2PASS pubblicato il 23 settembre 2024 NdR  Questo racconto ci è stato gentilmente inviato dal socio AMUSE Domenico Misiti che l'aveva ricevuto dall'autore: il suo amico Paolo Fantacone, nato nel 1933 e scomparso nel 2019.  Paolo aveva studiato al Giulio Cesare, si era laureato in Ingegneria alla Sapienza e aveva abitato con...

Leggi tutto

“Un caffè a Villa Savoia” di Maria Grazia Toniolo

Racconto del Flaneur pubblicato il 13/10/2023.  Cliccare sull'immagine che interessa per ingrandirla. Il titolo di questo racconto è un quiz per il lettore: nella sua mente si presenteranno diversi interrogativi: qual è Villa Savoia? di che bar si parla?    Continue reading →

Leggi tutto

“Villa Borghese: un itinerario tra sogno, ricordo e realtà” di Massimo Santucci

RACCONTO DEL FLANEUR ROMA2PASS PUBBLICATO IL 23 SETTEMBRE 2024. Quelle case signorili costruite negli anni venti, i villini eleganti di quell'area del quartiere Pinciano, sospesa tra via Paisiello e via Mercadante, chiamata quartiere Sebastiani (dal nome del proprietario dei terreni intorno all’attuale sede dell’Ambasciata di Grecia, mi riportano indietro nel tempo.  Ma non è uno...

Leggi tutto

Pagina al livello superiore:

5. RACCONTI del Flâneur Roma2pass

Pagine allo stesso livello:

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.