2. Regole di pubblicazione

Per pubblicare uno dei Racconti del Flaneur Roma2pass è opportuno seguire i seguenti passi. 

  1. un Socio AMUSE (o un candidato Socio), nel seguito definito “autore”, invia alla redazione (roma2pass@gmail.com) la sua “proposta di racconto”, composto da :
    • titolo
    • testo (da 1500 a 5000 parole)(*)(**)
    • immagini che l’autore stesso propone di inserire nel testo, con le eventuali didascalie
  2. la redazione esamina il materiale e propone all’autore eventuali modifiche sul materiale proposto, comprese eventuali “note di redazione” (Ndr) aggiuntive, ritenute opportune per chiarire il testo
  3. l’autore, sulla base delle indicazioni della redazione, mette a punto la versione finale del racconto
  4. la redazione scrive l’articolo di presentazione del racconto da pubblicare e pubblica su www.roma2pass.it:
    • il racconto completo (con link, immagini, relative didascalie ed eventuali Ndr)
    • l’articolo di presentazione del racconto
  5. lo staff AMUSE pubblica su www.associazione amuse.it:
    • il racconto
    • la news di presentazione del racconto, che verrà automaticamente inviata a Soci e simpatizzanti
    • inserisce la suddetta news sulla la newsletter che verrà lanciata prima possibile

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito di un Racconto del Flâneur sono nell’esclusiva responsabilità dell’autore e non sono riconducibili in alcun modo all’associazione AMUSE o a organi della stessa.

(*) AMUSE si riserva di prendere in considerazione, a suo insindacabile giudizio, racconti che non rispettano questi limiti.
(**) Per contare le parole di un testo, utilizzare il comando “Strumenti” (o “Tools”) del software utilizzato per le gestione del testo.

Pagine al livello inferiore:

Pagina al livello superiore:

73. Racconti del Flâneur Roma2pass

Pagine allo stesso livello:

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.