Questa pagina illustra i passi da fare per la pubblicazione di un Racconto del Flâneur.
Il concorso è riservato ai Soci AMUSE in regola con l’iscrizione annuale.
L’invio della proposta di racconto va fatto alla “redazione Roma2pass” (roma2pass@gmail.com) e deve contenere: un titolo, un testo (di 16.000 caratteri al massimo)(*)(**) ed eventuali immagini da inserire nel testo.
La redazione Roma2pass esamina il materiale e, laddove opportuno, suggerisce all’autore eventuali piccole modifiche (testo, link, immagini e note) ritenute opportune per chiarire il testo.
L’autore, anche tenendo conto delle indicazioni della redazione, mette a punto la “versione finale” del racconto e la invia di nuovo alla redazione Roma2pass.
La redazione Roma2pass archivia la “versione finale” del racconto e pubblica su www.roma2pass.it insieme alla notizia di presentazione del racconto.
La redazione AMUSE pubblica su www.associazione amuse.it la notizia di presentazione del racconto e la inserisce nella prossima newsletter AMUSE.
L’autore dovrà essere in regola con l’iscrizione ad AMUSE APS dall’invio della proposta di racconto, alla pubblicazione del racconto e al momento dell’eventuale premiazione.
Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito di un Racconto del Flâneur sono nell’esclusiva responsabilità dell’autore e non sono riconducibili in alcun modo all’associazione AMUSE o a organi della stessa.
(*) AMUSE si riserva di prendere in considerazione, eccezionalmente e a suo insindacabile giudizio, anche racconti che non rispettano questi limiti.
(**) Per contare le parole di un testo, utilizzare il comando “Strumenti” (o “Tools”) del software utilizzato per le gestione del testo.
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello: