Racconti del Flâneur Roma2pass

I Racconti del Flâneur  sono brevi testi, scritti dai lettori di Roma2pass e inviati alla redazione (roma2pass@gmail.com) che regolarmente pubblica uno di questi racconti su questo sito.

I RACCONTI PUBBLICATI (CON I RELATIVI LINK PER LEGGERLI) SONO IN FONDO ALLA PAGINA

La filosofia di questa iniziativa, e quindi dei racconti già pubblicati, è descritta nella pagina di presentazione.  dove troverete anche una presentazione del Flâneur (o della Flâneuse), personaggio colto ma non curante delle mode che, tra l’annoiato e lo sfaccendato, si dimostra un approfondito conoscitore del territorio del nostro Municipio e delle sue storie.

Ebbene, nella descrizione di questo personaggio ci siamo un po’ riconosciuti e abbiamo riconosciuto alcuni amici e amiche.  E quindi abbiamo deciso di aprire la rubrica “I racconti del Flâneur Roma2Pass” e invitiamo tutti coloro che ci seguono a contribuire, inviando a roma2pass@gmail.com un proprio racconto che abbia un legame con i quartieri del Municipio II, magari corredato di qualche immagine.

L’idea è di pubblicare regolarmente nuove storie, con l’obiettivo immediato di stimolare la vostra curiosità e magari spingervi a visitare il luogo citato o descritto e l’obiettivo a medio termine di creare, giovedì dopo giovedì, racconto dopo racconto, una storia collettiva in cui riconoscerci e far  riconoscere il nostro territorio.

In ogni caso, opinioni e contenuti espressi nell’ambito di un Racconto del Flâneur sono nell’esclusiva responsabilità dell’autore e non sono riconducibili in alcun modo all’associazione AMUSE o a organi della stessa.

Pietro Rossi Marcelli

Pagine al livello inferiore:

Premio AMUSE – Il miglior Racconto del Flâneur

L’Associazione AMUSE APS – Amici del Municipio Secondo Associazione di Promozione Sociale, istituisce, nel contesto delle attività promosse da oltre un decennio e nello spirito dei principi di solidarietà sociale e di partecipazione volontaria su cui si fonda l’Associazione, un Concorso dal titolo: “Premio AMUSE - Il miglior Racconto del Flâneur”.    Continue reading →

Read more ...

“Il Cercis Siliquastrum raccontato dalla Luna curiosa” di Rosa Godano

Albero di Giuda in fiore Girando durante il periodo marzo/aprile per le strade e i parchi di Roma e in particolare del nostro Municipio, si rimane colpiti da alcuni alberi coperti da una fioritura spettacolare che varia dal rosa tenue, al lilla, al violetto.  In verità, questi alberi mi hanno sempre incuriosito e, dopo non...

Read more ...

“Targa a Enzo Fioritto” di Massimo Santucci

All'inizio di viale Bruno Buozzi, a destra lungo la discesa, tra piazza Pitagora e largo Pizzetti, una targa sulla casa dove abitava ricorda il sotto tenente Enzo Fioritto, classe 1921. Continue reading →

Read more ...

“Il significato magico dei Ciliegi di Via Panama” di Andrea Ventura

Via Panama Via Panama è una delle strade più prestigiose del Secondo Municipio, le palazzine che si affacciano sui boschi di Villa Savoia, sul Parco Rabin e sui giardini della LUISS, sono state in gran parte progettate, tra gli anno '30 e '40, da architetti prestigiosi che hanno firmato importanti opere romane, da Ugo Luccichenti...

Read more ...

Protetto: Cose da fare per pubblicare un racconto

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: Password:

Read more ...

“Quando a Villa Glori  c’era una colonia …” di Giovanna Alatri

L’assistenza sanitaria all’infanzia a Roma Il 1900, definito “Il Secolo dei fanciulli” da Hellen Key, la scrittrice e femminista svedese che, come Maria Montessori, aveva posto “il bambino” al centro dell’attenzione, non solo dal punto di vista dell'educazione ma anche da quello sociale e igienico-sanitario, ha rappresentato il periodo storico di avvio di un profondo...

Read more ...

Protetto: Racconti da pubblicare

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: Password:

Read more ...

“Il Bersagliere incantato” di Massimo Petrella

Sempre, la Cronaca deve offrire piccoli tributi per ingraziarsi la Storia, sua severa matrigna. Il 18 settembre del 1932, una domenica, poco dopo l’alba, una piccola folla di romani si era radunata intorno al piazzale di Porta Pia.  Quel giorno si doveva inaugurare il Museo del Corpo dei Bersaglieri, trasferito da poco all'interno della Porta Michelangiolesca,...

Read more ...

“Fra Cannoni e Osterie” di Armando Bussi

Non tutti sanno che Porta Pia sostituisce una più antica porta romana, dalla quale usciva, con un tracciato leggermente diverso dall’attuale, la via Nomentana.  Tale porta, anch’essa chiamata porta Nomentana, era stata realizzata nelle mura edificate sotto l’imperatore Aureliano tra il 270 ed il 275 d.C. e  venne murata 15 secoli dopo (nella foto) sotto papa...

Read more ...

“Breve storia di un grande amore (intellettuale)” di Carlo De Bac

C’è un’affascinante storia d’amore del primo novecento italiano, quasi sconosciuta, forse perché solo la protagonista femminile della coppia avrebbe col tempo acquisito una notorietà di poetessa e scrittrice che ancora dura e si rinnova. Giovanni Cena e Rita Faccio, dopo essersi conosciuti in Piemonte dove ambedue erano nati, si erano rincontrati a Roma per motivi...

Read more ...

“Quando ai Parioli c’erano i campi …” di Giovanna Alatri

di Giovanna Alatri vicolo dell'Arco Oscuro Sino agli inizi del Novecento, prima che venissero realizzati i lavori di trasformazione di Roma, previsti dopo l’Unità per lo sviluppo urbanistico della Capitale (1), la zona dei Parioli era una delle periferie più ricche di verde della città per la presenza di ville storiche, di vigne, di campi,...

Read more ...

“Due istituzioni sanitarie a viale Regina Margherita” di Giovanna Alatri

Nel 1888, nell’ambito di una necessaria, auspicata ma tardiva Riforma sanitaria del nostro paese, dietro  impulso del ministro Guido Baccelli (1830-1916) ebbe inizio a Roma la  costruzione del Policlinico Umberto I, su progetto dell’architetto Giulio Podesti autore di altre importanti opere nella capitale; i  lavori, durati a lungo a causa delle consuete difficoltà economiche dell’amministrazione...

Read more ...

“Quell’estate del ’43 …” Una testimonianza di quartiere di Domenico Misiti

Questo racconto si riferisce all’’anno 1943 e più precisamente alla calda estate di quell’anno, da luglio a settembre.  La guerra, dichiarata con enfasi da Mussolini nel 1940, si era rivelata per noi rovinosa e l’esito scontato era ormai a un punto di non ritorno.  La Roma di allora fu teatro di eventi tragici e angosciosi...

Read more ...

“Giacomo Balla e la via dei Parioli” di Giovanna Alatri

In questa seconda puntata del racconto "Quando ai Parioli c’erano i campi …" di Giovanna Alatri parliamo di Giacomo Balla (1871-1958)  pittore, esponente di spicco del Futurismo, che abitava ai Parioli, sul vicolo (poi via) dei Parioli, una viuzza stretta e solitaria che da Porta Pinciana conduceva all’osteria delle Tre Madonne, sul percorso delle odierne...

Read more ...

“Giovanni Cena e il vicolo di San Filippo” di Giovanna Alatri

In questa ultima puntata del racconto Quando ai Parioli c’erano i campi … di Giovanna Alatri parliamo di Giovanni Cena che abitava ai Parioli, sul vicolo di San Filippo. Questo stradello iniziava dal vicolo dei Parioli o via Parioli (oggi via Giovanni Paisiello) e correva sulle attuali via Emilio de' Cavalieri, viale Romania, via Mafalda...

Read more ...

“Alessandro Marcucci e il vicolo Carcano”di Giovanna Alatri

In questa terza puntata del racconto Quando ai Parioli c’erano i campi … di Giovanna Alatri parliamo di Alessandro Marcucci che ha abitato a via o vicolo Carcano, una piccola traversa della via Salaria che correva lungo il muro nord-ovest di Villa Albani, sul tracciato dell'odierna via Adda. La via era allora intitolata a  Filippo...

Read more ...

“Quando a piazza Ungheria arrivarono i carri armati” di Corrado Iannucci

Il 10 giugno 1940, l’entrata in guerra trovò il quartiere intorno a piazza Ungheria già in parte costruito, con palazzi, palazzine e villini spesso firmati da architetti importanti. Tuttavia questa parte della città era ancora vista come un qualcosa non ancora del tutto integrata con il resto dell’abitato dentro le mura.  Continue reading →

Read more ...

“Il Quartiere Coppede’ Tra Arte, Sogno e Fantasia” di Grazia Attili

Sono arrivati presto la mattina.  Sono entrati da via Dora, venendo da via Tagliamento.   Sono passati davanti alla Madonnella con il bimbo in braccio e poi sotto l’arco con il lampadario in ferro di stile barocco, sotto il quale si trova la dedica a Gino Coppedé.  Si, proprio l’arco che unisce i due Palazzi degli...

Read more ...

“Maggio a Villa Ada” di Maria Grazia Toniolo

Il secondo parco pubblico della Capitale è costituito dall'ex residenza Savoia oggi chiamata Villa Ada.   Si tratta di un enorme comprensorio verde di circa 130 ettari, che dal quartiere Parioli si estende fino a Forte Antenne, praticamente alla confluenza dell'Aniene nel Tevere, Inutile sottolineare quanto la zona sia ricca di testimonianze storiche; oggi è sede...

Read more ...

“La meridiana poliedrica di Villa Balestra” di Bruno Caracciolo

Siamo a Villa Balestra, sul lato della villa aperto verso il tramonto, dove non c'è panorama per via delle fitte fronde degli alberi cresciuti nella fascia di  terreno degradante verso la parete tufacea su viale Tiziano. A pochi metri dalla rete di recinzione in basso, completamente nascosta dalla vegetazione, c'è qualcosa che non ci aspettiamo:...

Read more ...

Protetto: Regole di pubblicazione

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: Password:

Read more ...

“La Scuola di Arte Educatrice nelle Mura Aureliane” di Giovanna Alatri

Per la maggior parte dei romani, le Mura Aureliane rappresentano solo il filtro che separa la periferia dal Centro Storico. Dopo che, il 20 settembre 1870, Porta Pia è stata espugnata dall'esercito italiano, questo meraviglioso mastodonte lungo 19 chilometri, alto 6 metri e spesso 3,50 è stato trascurato e mal sopportato, visto spesso come "impedimento"...

Read more ...

“Napoleone Bonaparte, la verità storica” di  Carlo De Bac

Leggo, non senza preoccupazione, da più parti, che ieri, 5 maggio 2021, ci si è affrettati a ricordare il bicentenario della morte di Napoleone, celebrato nella letteratura italiana con le famose sestine di Manzoni:  “Ei fu; siccome immobile ecc. ecc.” e quindi nutro il timore che questo avvenga in senso unicamente elogiativo, come si fa abitualmente per un uomo...

Read more ...

“L’orto-giardino dell’Università’” di Paola Mariani

Roma, 1 novembre 2023 La mia iscrizione ad AMUSE risale a pochi mesi fa, ma questa storica associazione del nostro Municipio II mi ha conquistato subito con l’eleganza dei suoi progetti, con la grande passione che riversa nella difesa del verde urbano e con le splendide passeggiate Roma2pass, percorsi d’arte e di architettura che organizza;...

Read more ...

“Il parco di Villa Leopardi” di Maria Grazia Toniolo

E’ appena uscito un libro per le edizioni Tipimedia che si chiama ‘Trieste-Salario in 100 personaggi (+1). Vite-Ricordi-Progetti’.  In copertina sono immortalate le foto-tessera dei 101 big: al posto 35 c’è lui, Massimo Proietti Rocchi.  Cosa ha fatto questo signore per meritare tanto onore? Continue reading →

Read more ...

“Il lago fantasma del Re” di Lorenzo Grassi

Come molti sanno, nel parco romano di Villa Ada ci sono tre laghi: quello “grande” con la penisola dei pioppi bianchi vicino all’entrata in via di Ponte Salario, uno più piccolo dal quale sgorga il ruscello che scorre nella valle delle sughere e il terzo nella parte superiore, accanto al pratone molto frequentato a due...

Read more ...

Presentazione dei Racconti del Flâneur

Nella prefazione al libro “Viale dei Parioli, passeggiata da piazza Ungheria all’Acqua Acetosa”, Giuseppe Imbesi rievoca la figura del “Flâneur”, cioè di quello sfaccendato artista vagabondo che Baudelaire ne “Le peintre de la vie moderne” descrive con queste parole: “Per il vero flâneur, osservatore appassionato, il piacere immenso sta nel soffermarsi nel dettaglio, nel vagheggiare,...

Read more ...

“Un caffè a Villa Savoia” di Maria Grazia Toniolo

Il titolo di questo racconto è un quiz per il lettore: nella sua mente si presenteranno diversi interrogativi: qual è Villa Savoia? di che bar si parla?    Continue reading →

Read more ...

“La fontana dell’Acqua Acetosa” di Giovanna Alatri e Andrea Ventura

Giovanni Battista FALDA: Castello e Fonte dell'Acqua Acetosa celebre per la salubrità sua fuori della Porta del Popolo sopra la riua del Tevere fatta da N. Sig. Papa Alessandro Settimo (Roma 1665) Il rapporto dei romani con i luoghi simbolo della campagna fuori le mura era continuo. Le famiglie che vivevano all’interno delle mura amavano...

Read more ...

“21 gennaio: festa di Sant’Agnese” di Maria Grazia Toniolo

Nel nostro Municipio tutti conoscono la basilica di Sant'Agnese e il mausoleo di Santa Costanza senza magari però aver approfondito la biografia dei personaggi che danno il nome alle due chiese. Perciò ho pensato di raccontare agli amici di AMUSE chi fu Agnese e perché il 21 di gennaio viene festeggiata solennemente nella sua chiesa (Covid permettendo, quest'anno...

Read more ...

Flâneur: significato

Flâneur (flâneurse al femminile e flâneurs al plurale) è un termine francese, reso celebre dal poeta Charles Baudelaire, che indica l'uomo che vaga oziosamente per le vie cittadine, senza fretta, sperimentando e provando emozioni nell'osservare il paesaggio.  Continue reading →

Read more ...

“Slataper, una famiglia di eroi e non solo” di Andrea Ventura

Circa a mezza via del percorso di viale Romania, quasi davanti alla sede della LUISS, marcata dalla massiccia presenza della torre ovale in bugnato di blocchi di tufo della Caserma che fu della Milizia Fascista, si apre una strada che si dirige verso il lato settentrionale di viale dei Parioli: via Scipio Slataper.    Continue...

Read more ...

“Un tardo pomeriggio di primavera a piazza Ungheria” di Corrado Iannucci

Carabinieri a cavallo Il ricordo dei carabinieri a cavallo ai Parioli forse si è un po’ offuscato, da quando il 4° Reggimento è stato trasferito nella più funzionale caserma di Tor di Quinto alcuni decenni fa.    Continue reading →

Read more ...

“Passeggiando al Pincio” di Maria Grazia Toniolo

C’è qualche socio AMUSE che mi vuole accompagnare in una passeggiata al Pincio? Oppure non avete voglia di mischiarvi con la pazza folla dei turisti che si fanno i selfies con il Cupolone come sfondo? Avete ragione a pensarla così: il Pincio da passeggiata aristocratica e dannunziana si è trasformato in un Luna Park troppo...

Read more ...

“Le Porte di Ferro di Via Salaria” di Andrea Ventura

Verso storie e mondi sotterranei Umberto Eco (1932 - 2016) oltre che grande intellettuale fu anche, sorprendentemente, un appassionato lettore e collezionista di fumetti. A proposito dell’intellettuale “fumettista” Hugo Pratt (1927 - 1995) e del suo personaggio/Alter Ego, Corto Maltese, Eco era solito dire: “Quando ho voglia di rilassarmi leggo un saggio di Engels, se...

Read more ...

“La casa di Pietro (il Museo Canonica di Villa Borghese)” di Paola Mariani

Roma, 1 novembre 2022 Una mattina di sole a Villa Borghese, l’insolito orario della nostra passeggiata Roma2pass, esalta la magnificenza di questo luogo.    Continue reading →

Read more ...

“I racconti del barbiere” di Massimo Santucci

  A mio padre Carlo Santucci, una parte di me. Provo una insolita sensazione di pace quando osservo gli attici, le terrazze, i balconi di viale Bruno Buozzi o via Paisiello. Quei piani alti, dove il rumore del traffico è attutito, così soleggiati fin dai mesi primaverili, mi riportano indietro negli anni, a una piazza...

Read more ...

“Gli oleandri in fiore” di Maria Grazia Toniolo

A metà giugno a Roma , come in tutta l'area compresa tra il Mediterraneo e il Medioriente da Lisbona al Mar Nero, c'è un'esplosione di fiori bianchi, rosa, magenta, porpora, salmone, rame, crema, arancio: sono i soliti malvisti antipatici oleandri che tentano di farsi perdonare la loro fama ambigua con un fuoco d'artificio di colori...

Read more ...

Pagina al livello superiore: NO

Pagine che parlano di questo soggetto

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.