Giovedì 5 ottobre 2023 alle 15:50, Pietro Rossi Marcelli ci aspetta a piazza Fiume dove le Mura Aureliane hanno un grande varco.
Siamo sull’antica Porta Salaria, un luogo che offre importanti tracce di episodi della storia millenaria della nostra città, come l’ingresso dei Visigoti di Alarico nel 410 d.C. (che diede inizio al Sacco di Roma, uno degli eventi più traumatici della storia antica dell’Urbe) 0, qui vicino, l’arrampicata dei Bersaglieri sulle macerie della Breccia di Porta Pia, il 20 settembre del 1870. Vedremo poi gli edifici che sorgono davanti a noi lungo corso d’Italia: dai villini liberty al modernissimo palazzo-vetrina della Rinascente, senza dimenticare il Palazzo in via Bergamo 3 di Ezio Garroni, uno degli esponenti del Liberty a Roma. Piccole curiosità attireranno la nostra attenzione come la latrina dei legionari o la tomba di un ragazzino poeta. Cercando infine luoghi meno conosciuti, vedremo qui dietro la casa-studio dell’autore della statua di Giordano Bruno a Campo dei Fiori, parleremo di un villino che non c’è più, dove abitava il primo fotografo delle opere d’arte italiane e ancora tanto altro.
La durata della passeggiata è di circa 90 minuti. La partecipazione è gratuita. L’auricolare ha un costo di € 2
La prenotazione è obbligatoria entro il giorno prima. Per prenotare cliccare qui.
Per eventuali richieste di info: roma2pass@gmail.com