Piazza Fiume è all’incrocio di corso d’Italia con l’asse via Salaria – via Piave. E’ la piazza esterna alla antica porta Salaria, oggi demolita.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)iazza Euclide)
- MAPPA della Zona Salario 2 (da via Adda a piazza Quadrata)
Piazza Fiume è stata realizzata nel 1921 al momento della demolizione di Porta Salaria ed è una piazza anomala, in quanto è essenzialmente un crocevia, infatti sorge all’incrocio di corso d’Italia con l’asse via Salaria – via Piave, a cavallo delle Mura Aureliane.
La sua struttura ne impedisce la caratterizzazione come “piazza” vale a dire come luogo di incontro omogeneo, infatti le funzioni di aggregazione sociale sono suddivise dal traffico veicolare e si concentrano in tre diversi punti della piazza: uno attorno all’area della demolita Porta Salaria, un altro all’incrocio tra via Nizza e via Bergamo e un terzo davanti all’edificio de “La Rinascente”.
Attorno alla piazza sorgono edifici di aspetto, storia ed epoche differenti, accentuando l’immagine disomogenea di una piazza/non piazza. La costruzione di più forte personalità, anche a causa della sua collocazione, è certamente il palazzo de “La Rinascente” tra via Salaria e corso d’Italia, poi c’è l’isolato dietro le Mura Aureliane caratterizzato da fermate di bus urbani e parcheggio di taxi, e infine alla confluenza tra via Nizza e via Bergamo la piazza da accesso ad un piccolo centro di “movida” costituito da svariate pizzerie, bar e ristoranti che da via Bergamo si snodano fino a piazza Alessandria e alle vie adiacenti.
Il nome della piazza è quello della città di Fiume (oggi in Croazia) che solo con la vittoria nella prima guerra mondiale entrerà a far parte dell’Italia. Nella stessa zona, si trovano i nomi delle cosiddette città e regioni irredente d’Italia: via Savoia, via Nizza, corso Trieste, via Corsica, piazza Istria, viale Pola, via Gradisca, via Rovereto, etc. La piazza è tra il rione Sallustiano, all’interno delle Mura Aureliane, e due quartieri del Municipio II: il quartiere Pinciano e il quartiere Salario.
- via Salaria
- palazzo della Rinascente,
- poco più il la su corso d’Italia, villa Calderai, una volta conosciuta come antica gelateria Fassi per via del bar aperto per decenni nel giardino.
- corso d’Italia
- Mura Aureliane
- Porta Salaria
- Mura Aureliane, con la Breccia di Porta Pia
- a sinistra della porta, in alto sulle mura, la latrina pensile di porta Salaria
- corso d’Italia
- Palazzo in via Bergamo 3
- via Bergamo
- libreria Minerva,
- via Nizza, sul tracciato dell’antico vicolo delle Fontana che portava dalla Porta Salaria alla via Nomentana
- via Salaria
Le pagine di Cerroni ci mostrano la piazza nella prima metà del secolo scorso: Piazza Fiume 1942,
La strada (o piazza) in oggetto è considerata di “”grande viabilità””, corrispondentemente la sua manutenzione è responsabilità dell’Unità Manutenzione Strade di Roma Capitale.
Pagine al livello inferiore:
Libreria Minerva
Palazzo della Rinascente
Casa studio di Ettore Ferrari
Pagina al livello superiore: NO
Pagine correlate:
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca all'inizio della pagina su su MAPPA):
In rete:
- ...