In epoca romana, mentre la fascia prospiciente la Via Flaminia è interessata soprattutto dalla presenza di monumenti funerari, l’area circostante e le pendici delle colline limitrofe, sono occupate sin dall’epoca arcaica da insediamenti rustici economicamente autonomi, aree coltivate o utilizzate per la pastorizia o per altre attività produttive, ma anche orti, giardini di ricche dimore patrizie attestate a partire dall’età repubblicana.
Oltre alla Villa dell’Auditorium, due significative testimonianze del vario utilizzo del territorio sono rappresentate dai resti di un sontuoso edificio rinvenuto a Villa Strohl Fern e dai recenti ritrovamenti di un edificio nei pressi di viale Tiziano.
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore: Via Flaminia
Pagine allo stesso livello:
- Malborghetto
- Prospetto Barocco
- Sepolture lungo la Flaminia
- Storia di via Flaminia
- Strada colonnata dell’imperatore Gallieno
- Via Flaminia, da Belle Arti a piazzale Manila
- Via Flaminia, da piazza Ankara a piazza Apollodoro.
- Via Flaminia. Da piazza Apollodoro a ponte Milvio
- Via Flaminia. Da piazza della Marina a Belle Arti
- Via Flaminia. Da piazzale Flaminio a piazza della Marina
- Via Flaminia: Luogo malsano
- Vigna di Porto
- Ville su via Flaminia