L’ultimo tratto di Via Flaminia da Ponte Mollo a Porta del Popolo è stato per secoli un luogo malsano: nel periodo estivo era una strada polverosa per poi diventare un acquitrino d’inverno, quando il livello del Tevere si alzava.
Nel Seicento, dopo un tentativo di Carlo Fontana, l’olandese Cornelius Meyer con la collaborazione di Van Wittel (Vanvitelli) studia come arginare il Tevere e proteggere la via in quel tratto e realizzata una “passonata” (vedi Passonata di via Flaminia). Nella peste del 1656-7 Villa Sannesi è trasformata in luogo di quarantena per i viaggiatori che volevano recarsi in città.
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore: Via Flaminia
Pagine allo stesso livello:
- Edifici romani lungo via Flaminia
- Malborghetto
- Sepolture lungo la Flaminia
- Storia di via Flaminia
- Strada colonnata dell’imperatore Gallieno
- Via Flaminia 1a parte: da piazzale Flaminio a piazza della Marina
- Via Flaminia 2a parte: da piazza della Marina a Belle Arti
- Via Flaminia 3a parte. Da Belle Arti a piazzale Manila
- Via Flaminia 4a parte: da piazza Ankara a piazza Apollodoro.
- Via Flaminia 5a parte : da piazza Apollodoro a ponte Milvio
- Ville su via Flaminia