La valle dei Platani è un’area non recintata di Villa Borghese, tra largo Picasso, viale del giardino Zoologico, viale dell’Uccelliera, viale delle Piramidi e viale Antonino e Faustina.
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
La valle dei Platani è a villa Borghese, tra il Bioparco e il Giardino del Lago. E’ l’antica Valle del Graziano, dal nome dell’antico proprietario (vedi Casino del Graziano).
La valle è la parte intermedia della depressione che scende verso il Tevere iniziando da via Pinciana, nel Giardino boschereccio dove sono le Fontane Oscure, e prosegue verso il Tevere prendendo il nome di Valletta dei cani per poi varcare i confini della villa e diventare Valle Giulia.
La Valletta dei cani si chiama così perché oggi è una zona oggi molto frequentata da proprietari di cani e dai loro amici a quattro zampe.
Questa ampia zona di Villa Borghese è stata impostata nei secoli come un giardino di tipo naturalistico (Villa Borghese. Il terzo recinto) impreziosito dalla presenza di nove maestosi e vetusti esemplari di platanus orientalis (unici in Italia) arrivati a Roma agli inizi del Seicento (i più antichi alberi oggi esistenti a Roma), piantati dal giardiniere del cardinale Scipione Borghese, Domenico Savini da Montepulciano, insieme a molte altre specie arboree per dare vita all’ambizioso progetto della “villa delle delizie “voluto dal cardinale come affermazione della potenza del suo casato. Nel sontuoso progetto di Scipione Borghese, infatti, architettura, pittura e scultura dovevano armonizzarsi con la natura circostante. Lui si interessò personalmente di creare la galleria dei dipinti, agli architetti Flaminio Ponzio e Giovanni Vasanzio fu affidato l’incarico di realizzare il Casino Nobile, a Domenico Savini l’organizzazione degli elementi vegetali secondo un piano di arredo ancora rintracciabile ai ns. giorni.
Nella Valle sono presenti anche esemplari di tiglio, noce europeo o noce nostrano, noce nero, catalpa, albizzia o acacia di Costantinopoli, bagolaro, quercia (Quercus rubra e Quercus robur), castagno, acero negundo, robinia, ippocastano, albero di Giuda o siliquastro.
Pagine al livello inferiore:
Itinerario naturalistico nella Valle dei Platani.
Pagina al livello superiore: Villa Borghese
Pagine allo stesso livello:
- Alberi di Villa Borghese
- Antonio Asprucci
- Aranciera di Villa Borghese
- Camillo Borghese
- Casa del Cinema
- Edifici di Villa Borghese
- Famiglia Borghese
- Fauna di Villa Borghese.
- Fontana dei Cavalli Marini
- Fontana Ovale
- Fontane di Villa Borghese
- Fontane Oscure
- Galleria Borghese
- Galoppatoio
- Giardino del Lago
- I pini di Villa Borghese
- Ingressi di Villa Borghese
- La bellezza di Villa Borghese tra Fantozzi e Woody Allen
- Lago scomparso a Villa Borghese
- Loggia dei vini
- Monumento a Umberto I
- Mostra dell’Acqua Felice
- piazzale Ferdowsi
- Primo Recinto di Villa Borghese
- Scipione Borghese
- Secondo Recinto di Villa Borghese
- Storia di Villa Borghese
- Terzo Recinto di Villa Borghese
- Tra viale delle Magnolie e piazzale Flaminio
- Valletta dei cani
- viale Alberto Sordi
- Villa Borghese protagonista nei film degli anni ’80
- Villa Borghese. Descrizione
- Villa Borghese: location romana del cinema anni ’50
Pagine che parlano di questo soggetto
Altre pagine correlate:
- ...
Nei dintorni: (clicca su MAPPA per vedere i Punti di Interesse vicini)
- la Fortezzuola, il Bioparco, il Giardino del Lago, la casina dell'Orologio, il teatro Toti, il Bioparco,