z84 Alberi

Pagine della Banca Dati relative a questo tipo di soggetto 

Altre pagine correlate:   www.roma2pass.it/?s=alberi

Pagine al livello inferiore:

Gingko biloba

Il gingko biloba è un grande albero di origini cinesi, antichissimo: le sue origini risalgono a 150 milioni di anni fa nel "cretaceo” e quindi esisteva già al tempo dei dinosauri.  Ha un portamento cadente e da metà novembre a metà dicembre le sue foglie diventano tutte gialle creando un vero spettacolo cromatico.  Continue reading

Read more ...

Oleandro

L'oleandro è un albero molto diffuso nelle strade del quartiere Pinciano e nel quartiere Parioli, che si caratterizza per le splendide fioriture estive.  Continue reading →

Read more ...

Acero americano

Acero americano, Acer negundo, in via dell’Arancera a Villa Borghese un esemplare di 460 cm di circonferenza. L’acero è un albero originario dell’area orientale del Nord America. Introdotto in Europa nel 1688, è tipico dei giardini e dei viali dell’Italia settentrionale e centrale ed è ormai inselvatichito lungo torrenti e fiumi.

Read more ...

Alloro

Alloro. Dafne è una ninfa che rifiuta tutti i pretendenti perché preferisce vivere libera sui monti. Inseguita da Apollo e sul punto di essere violentata, in­voca l’aiuto della Madre Terra che la salva lasciando al suo posto una pian­ta di alloro. In realtà è accaduto che il dio degli invasori ellenici ha sedotto la dea...

Read more ...

Pino

Pino, Dopo aver combattuto al fianco di Re Artù, Mago Merlino si ritira nella foresta con la Fata Vivienne, nella casa di vetro sulla cima di un pino, per allontanarsi dalla società degli uomini e stare un po’ più vicino al cielo.

Read more ...

Leccio

Leccio, Quercus ilex, accanto al Tempio di Esculapio a Villa Borghese (460 cm di circonferenza), ancora dentro Villa Borghese c’è un leccio (circonferenza di 4,5 metri) della stessa specie ed età (circa 300 anni) di quello piantato all’Alberone abbattuto e sostituito nel 1986. Guidato da due colombe, Enea cerca l’albero dal ramo d’oro e lo trova...

Read more ...

Edera

Edera. L’edera nasce dal contatto del fulmine di Zeus con la terra Semele. Ha un ciclo stagionale opposto alla vite, come questa ricorda i serpenti e necessita di supporto per sostenersi. Dissipa i vapori del vino e induce stati di alterazione di coscienza analoghi al delirio dionisiaco. Nettare e ambrosia, pozione divina di immortalità, scorrono...

Read more ...

Quercia

Quercia, Quercus robur. La prima madre degli uomini nell’Età dell’Oro è la quercia perché dalle sue ghiande si fa il pane, nutrimento primo delle popolazioni che non co­noscono la coltivazione. L’oracolo greco più antico è la quercia di Do-dona, dove Zeus si unisce a Dione, dea arcaica preellenica. Il Tempio di Giove sul Campidoglio si trova...

Read more ...

Platano

Platano, Platanus orientalis, a Villa Borghese, nella Valle dei Platani, ce ne sono nove esemplari di oltre 400 anni di età (circonferenza fra i 610 e i 565 cm). Questi platani possono essere considerati gli alberi più vecchi presenti a Roma. Intorno al ‘600 ne vennero piantati quaranta, oggi ne sono rimasti una decina: si tratta...

Read more ...

Cedro del Libano

Cedro del Libano, Cedrus libani, in viale dell’Orologio (circonferenza 645 cm), nel parco di Villa Borghese un esemplare di 5 metri di circonferenza, a Villa Torlonia due esemplari (circonferenza 590 e 465 cm) inoltre vicino all’ingresso sulla Nomentana un albero di circa 200 anni alto 30 metri con una circonferenza di quasi 5 metri. A Roma...

Read more ...

Cipresso

Cipresso. A piazza Melozzo da Forlì, il cerchio di cipressi che vediamo oggi deriva da quello piantato dai botanici francesi a inizio Ottocento quanto inizia la sistemazione, subito interrotta, del Parco de Gran Cesare. Ciparissio uccide per errore il suo amico cervo, simbolo di rinascita. Il suo dolore è inconsolabile e per questo si trasforma...

Read more ...

Localizzazione degli alberi nel Municipio II

Questa pagina elenca gli alberi presenti nelle strade e nelle piazze e nel giardini del Municipio II. Non comprende invece gli alberi presenti a Villa Borghese, Villa Ada, Villa Torlonia.  Laddove disponibile, tra parentesi è indicato l'anno di piantumazione. Continue reading →

Read more ...

Palma

Palma. All’origine dell’iconografia dell’albero della vita fin dall’epoca sumera, c’è la palma, equivalente della quercia nelle regioni desertiche, dove il dattero è risorsa alimentare primaria. È un albero-fiore il cui tronco è formato dalla base delle foglie-rami cadute, per questo associato all’A­raba Fenice. Per dare frutti deve essere fecondata da una pianta ma­schile: artificialmente, secondo...

Read more ...

Albero della Canfora

Albero della Canfora, Cinnamomum camphora. Una magnifica canfora che si trova vicino Termini, in via Cernaia, che ha un circonferenza di 430 cm.

Read more ...

Lagerstroemia

La Lagerstroemia, è un'essenza arborea presente in via Barnaba Oriani e nel Giardino del Lago.    Continue reading →

Read more ...

Grandi alberi a Roma

In questa pagina sono elencati i grandi alberi censiti nel territorio del Municipio II e nelle immediate vicinanze. La misura associata a ogni esemplare è la circonferenza del tronco ad altezza d’uomo (130 cm da terra): Cedrus libani, Pincio, Viale dell’Orologio, 645 cm Plantani orientalis, Villa Borghese, Valle dei Platani, nove esemplari fra i 610...

Read more ...

Pagina al livello superiore: no

Altre pagine correlate:

  • ...

In rete:

I commenti sono chiusi.