In occasione della manifestazione ROMA CURA ROMA, la giornata straordinaria di riappropriazione della città da parte dei cittadini promossa dal Comune di Roma, e in particolare nell’ambito dell’operazione di pulizia volontaria organizzata da piazza Fiume a via Valenzani, l’associazione AMUSE Amici del Municipio II propone ai propri soci e a tutti i cittadini la passeggiata Roma2pass “piazza Fiume e dintorni”. Continue reading
Archivio della categoria: Uncategorized
Giovanna Alatri ci racconta la storia di due istituzioni sanitarie a viale Regina Margherita
Giovanna Alatri riapre la nuova stagione dei Racconti del Flaneur 2022 parlando di due veri e propri “pilastri” sanitari, istituzioni localizzate su viale Regina Margherita e legate a due personaggi importanti per lo sviluppo della sanità in Italia. Continue reading
Loquis e Roma2pass raccontano il territorio del Municipio II
Camminando a Villa Ada è facile imbattersi in uno dei tanti edifici che punteggiano il parco. Cosa sia e perché stia lì non lo sappiamo ed è inutile chiedere intorno perché non lo sa nessuno! E non è agevole andarlo a leggere in una guida, visto che spesso non sappiamo nemmeno il punto in cui siamo! Continue reading
R2p news: “Gli oleandri in fiore” di Maria Grazia Toniolo
Questa volta, nei Racconti del Flâneur si parla di fiori, di fiori velenosi! Continue reading
Oleandro
L’oleandro è un albero molto diffuso nelle strade del quartiere Pinciano e nel quartiere Parioli, che si caratterizza per le splendide fioriture estive. Continue reading
Protetto: Pagine del sito Roma2pass
Lagerstroemia
La Lagerstroemia, è un’essenza arborea presente in via Barnaba Oriani e nel Giardino del Lago. Continue reading
Albero della Canfora
Palma
All’origine dell’iconografia dell’albero della vita fin dall’epoca sumera, c’è la palma, equivalente della quercia nelle regioni desertiche, dove il dattero è risorsa alimentare primaria. Continue reading
Cipresso
Cipresso. A piazza Melozzo da Forlì, il cerchio di cipressi che vediamo oggi deriva da quello piantato dai botanici francesi a inizio Ottocento quanto inizia la sistemazione, subito interrotta, del Parco de Gran Cesare. Ciparissio uccide per errore il suo amico cervo, simbolo di rinascita. Il suo dolore è inconsolabile e per questo si trasforma in cipresso, l’albero sempre triste.
Seth consegna al padre Adamo, in punto di morte, i tre semi che gli aveva consegnato l’angelo da cui nascono tre piante: un cedro, un cipresso e una palma, che diventano un unico albero simbolo della Trinità. Gli ebrei lo tagliano e ne fanno un ponte che la regina di Saba rifiuta di calpestare perché predestinato a essere il legno della Croce.