Dopo le note difficoltà degli ultimi due anni, Roma2pass riparte partecipando a tre iniziative. Continue reading
Archivio della categoria: NEWS
R2p news: Festa del libro e del territorio del Municipio Roma II
Martedì 21 settembre 2021 in piazza Perin del Vaga alle ore 17.30, all’apertura della Festa del libro e del territorio del Municipio Roma II, Pietro Rossi Marcelli presenterà:
- il suo libro “Via Flaminia, una passeggiata da Porta del Popolo a Belle Arti”, alla scoperta della storia di quei luoghi dalla Roma repubblicana ai giorni nostri,
- il video Roma2pass “I segreti di Porta del Popolo”, disponibile sul canale YouTube Roma2pass, che racconta una serie di storie su questa parte del quartiere Flaminio adiacente alle mura.
La presentazione avverrà alla presenza dell’Assessora alla Cultura Arianna Camellini, che ringraziamo per l’invito.
Vai alla pagina relativa all’evento per saperne di più oppure clicca sulla LOCANDINA DELLA PRESENTAZIONE:
R2p news: Roma2pass partecipa alla Giornata delle Mura
Roma è una delle poche grandi citta del passato che ancora oggi conserva le sue antiche mura, nonostante i disagi che questo “lungo ostacolo” causa alla circolazione di auto e bus. Noi siamo felici di questa presenza e siamo lieti di annunciare che domenica 26 settembre si svolge “La Giornata dele Mura e del Camminare in città”: un’evento che, sotto l’egida del Comune di Roma, mira a dare vita alla cinta muraria romana e ai percorsi attigui. Tutte le iniziative organizzate nell’ambito di questa manifestazione dall’amministrazione e da associazioni e comitati di cittadini sono gratuite.
AMUSE partecipa a questo evento con tre passeggiate Roma2pass che illustrano le mura e la storia dello sviluppo della città intorno ad esse, dal quartiere Nomentano al quartiere Flaminio:
– “Da Porta Pia a Porta Salaria”, appuntamento in piazzale Porta Pia davanti alla Porta, alle 10:00;
– “Da Porta Salaria a Porta Pinciana”, appuntamento in piazza Fiume davanti alla Rinascente, alle 11:30;
– “Dal Muro Torto a Porta del Popolo e al fiume”, appuntamento in piazzale Flaminio davanti l’ingresso monumentale di Villa Borghese, alle 15:00.
Ciascuna passeggiata durata un’ora e venti minuti.
Ogni dettaglio organizzativo lo vedremo nei prossimi giorni quando il Comune di Roma pubblicherà il programma ufficiale della manifestazione.
R2p news: “I segreti di Porta del Popolo”: è’ uscito il nuovo video Roma2pass
Sul canale YouTube Roma2pass è disponibile il nuovo video “I segreti di Porta del Popolo” con storie, aneddoti, leggende sull’area fuori Porta del Popolo che oggi conosciamo come piazzale Flaminio. Il racconto, in particolare, si articola in sette punti (o “segreti”, come riporta il titolo del video) su questo importante luogo della città eterna: a partire da quando le mura non c’erano, e l’antica via Flaminia correva rettilinea lungo il fiume affiancata da tombe e mausolei, per arrivare agli omnibus, che collegavano la città a Ponte Mollo (come a Roma si è sempre chiamato Ponte Flaminio).
Il video è stato realizzato, nell’ambito del programma Roma2pass, da Roberto Maddalena e Pietro Rossi Marcelli.
Se vi piace, dateci un “like” (cliccando sulla manina con il pollice alzato che compare sotto il video a destra), inviate “I segreti di Porta del Popolo” ad amici e conoscenti a cui possa interessare e iscrivetevi al canale YouTube per vedere gli altri video Roma2pass pubblicati.
R2p news: “Gli oleandri in fiore” di Maria Grazia Toniolo
Questa volta, nei Racconti del Flâneur si parla di fiori, di fiori velenosi!
In questi giorni, le strade di Roma sono un trionfo di fiori di oleandro, una pianta allegra e terribile che nel giugno del 1849 difense Roma meglio di un battaglione armato! Durante l’assedio francese del Generale Oudinot contro la Repubblica Romana infatti, una sera, un contingente di zuavi francesi decide di arrostire le salsicce della loro razione: ma sono a corto di spiedi. Perchè allora non utilizzare i rami dritti e robusti di quei bei cespugli fioriti che in Francia non si trovano? Ma il grasso di maiale, mescolato con la micidiale oleandrina, ha effetti gastrointestinali (causando vomito, diarrea e convulsioni) e, ancora peggio, cardiaci (causando aritmia e arresto cardiaco). La cena degli zuavi finisce con venti morti e circa duecento intossicati: un anomalo caso di guerra tossicologica!
Nel suo racconto “Gli Oleandri in Fiore”, Maria Grazia Toniolo ci parla invece del trionfo di allegria e di bellezza che gli oleandri portano nel paesaggio romano e di tutto il Mediterraneo.
Leggi il racconto “Gli Oleandri in Fiore” di Maria Grazia Toniolo.
Per leggere i “I Racconti del Flâneur Roma2pass” già pubblicati cliccare qui.
R2p news: Quando a Villa Glori c’era una colonia …
Questa settimana I Racconti del Flâneur vi invitano a visitare il cuore di Villa Glori: “La Colonia Marchiafava”, che è ora il Complesso della Caritas caratterizzato da due padiglioni di legno verde. Continue reading
R2p news: “La meridiana poliedrica di Villa Balestra”
Questa settimana “I Racconti del Flâneur Roma2pass” vi portano a Villa Balestra per ammirare un gioiello nascosto nella boscaglia: è “La meridiana poliedrica di Villa Balestra” riscoperta e descritta dal nostro socio ed esperto di orologi solari, Bruno Caracciolo.
Questa meridiana è anche un “segnavento” che serviva a rilevare la direzione dei venti a beneficio dell’immensa Villa Giulia che alla metà del Cinquecento occupava tutta l’area tra Porta del Popolo e Ponte Milvio e tra il Tevere e i Monti Parioli.
Dall’alto di Villa Balestra poi, potrete non solo ammirare il panorama, ma scendere verso Villa Giulia visitando altre costruzioni che ornavano il parco della villa di papa Giulio III, dalla quattrocentesca Casina del Curato alla Casa del Maresciallo, trasformata in un capolavoro dell’architettura del Novecento da Federico Gorio.
Per leggere il racconto “La meridiana poliedrica di Villa Balestra” cliccare qui. E buona lettura.
L’iniziativa “I Racconti del Flâneur Roma2pass” è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Municipio II del Comune di Roma.
R2p news: “Maggio a Villa Ada” di Maria Grazia Toniolo
Il “Racconto del Flâneur” di questa settimana si chiama “Maggio a Villa Ada” e vi invita a visitare villa Savoia (Villa Ada): un “parco all’inglese” pieno di specie arboree rare e, in questa stagione, caratterizzato da un’esplosione di piante e fiori. Continue reading
R2p news: “Slataper, una famiglia di eroi e non solo”
Questa settimana per i nostri “Racconti del Flâneur” di Roma2pass, abbiamo scelto di parlare di uno dei personaggi che danno il nome a una strada del quartiere Parioli: Scipio Slataper.
Non tutti sanno che le traverse di viale dei Parioli sul lato verso piazza delle Muse portano il nome di irredentisti caduti nella Prima Guerra Mondiale: Boccioni, Oxilia, Stuparich, Slataper, Castellini, Fauro. Molti di loro, come Slataper, Stuparich e Fauro erano anche amici tra loro.
Conoscere la loro storia aiuta anche a conoscere il nostro Municipio. Scipio Slataper in particolare era non solo un irredentista ma uno scrittore e un intellettuale. Leggete qui la sua storia e quella della sua famiglia e rimarrete stupiti: “Slataper, una famiglia di eroi e non solo” raccontato da Andrea Ventura.
Se hai un ricordo o un racconto che abbia un legame con i quartieri del Municipio II, magari corredato di qualche foto o immagine, scrivi a: roma2pass@gmail.com
Al prossimo giovedì!
R2p news: “Il bersagliere incantato”
Nella Roma dei Papi esistevano almeno sei statue “parlanti”, ruderi di monumenti in marmo di epoca imperiale, che i burloni adornavano con motti e versi satirici; e così Pasquino, Madama Lucrezia, l’Abbate Luiggi, il Babbuino, Marforio e il Facchino “dialogavano” tra loro rimandandosi, in un crescendo salace, i commenti e i segreti della curia romana o della nobiltà nera. Dopo la presa di Roma, fuori le mura aureliane, le statue sono sorte forse meno numerose e meno caustiche, ma non per questo prive di storie da raccontare. Continue reading