Piazzale Brasile è lo slargo fuori Porta Pinciana all’ingresso di Villa Borghese tra i due Propilei delle Aquile.
Il piazzale separa l’area (dentro le mura) in cui le strade sono dedicate alle regioni italiane (nel rione Ludovisi e nel rione Sallustiano, entrambi realizzati sul parco dell’antica Villa Ludovisi Boncompagni).
Girando lo sguardo intorno a noi, vediamo:
- Porta Pinciana e, all’interno delle Mura Aureliane, via Vittorio Veneto,
- viale del Muro Torto, che scende lungo le Mura verso il Tevere,
- viale San Paolo del Brasile con i Propilei delle Aquile,
- via Pinciana,
- l’hotel NH Collection Roma Vittorio Veneto,
- corso d’Italia.
- Porta Pinciana.
Sotto il piazzale, parallelo alle mura, corre il Sottopasso che collega viale del Muro Torto a corso d’Italia.
Prima della seconda guerra mondiale:
- Piazzale Brasile si chiamava Piazzale Italia e
- il viale interno a Villa Borghese, che ora si chiama viale San Paolo del Brasile, si chiamava via del Galoppatoio.
Inoltre, fino agli anni 19.., sull’asse corso d’Italia – viale del Muro Torto correva la linea tranviaria che portava giù a piazzale Flaminio e superava il Tevere.
Poco prima delle Olimpiadi del 1960 il piazzale fu stravolto dalla realizzazione del sottopasso che da viale del Muro Torto si incunea sotto il piazzale Brasile, sotto corso d’Italia, piazza Fiume e piazzale di Porta Pia sconvolgendone la tranquilla urbanistica.
Da qualche decina d’anni, poi, viale San Paolo del Brasile è stato interdetto al traffico veicolare privato e il piazzale ha perso totalmente la sua funzione di “raccordo” tra arterie esterne alle mura e arterie interne.
All’interno delle mura infatti via di Porta Pinciana, via Vittorio Veneto e via Campania confluivano sulla facciata interna di Porta Pinciana, accentuandone l’importanza. Le limitazioni del traffico veicolare, sacrosante dal punto di vista ambientale, della sicurezza e della preservazione dei monumenti, non potendo eliminare del tutto il trasporto privato, hanno però, di fatto, stravolto ulteriormente l’estetica del piazzale isolando di fatto Porta Pinciana dai Propilei delle Aquile, spostato davanti a Porta Pinciana nel 1933 proprio dare lustro al piazzale.
Nel 1974 le mura davanti al piazzale sono state “impacchettate”: Porta Pinciana impacchettata da Christo. .
Pagine al livello inferiore:
Porta Pinciana
Pagina al livello superiore: NO
Altre pagine correlate: Pagine che parlano di questo soggetto
Nei dintorni:
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)