L’attuale la via Salaria inizia da piazza Fiume, dove sorgeva l’antica Porta Salaria, e corre nel Municipio II fino a Ponte Salario, dove oltrepassa l’Aniene.
In questo tratto “cittadino” della via Salaria attuale, il percorso ricalca quello della via Salaria Nova, realizzata nel I secolo dopo Cristo dall’imperatore Nerva. Tutt’altro percorso invece, molto più contorto, aveva la Salaria Vetus.
Questa parte iniziale della via Salaria nel Municipio II separa i quartieri Salario e Trieste (a destra) dai quartieri Pinciano e Parioli (a sinistra).
In questa Banca Dati, la sua descrizione è articolata, in cinque parti.
Pagine al livello inferiore:
Via Salaria 1a parte: da piazza Fiume a viale Regina Margherita
Via Salaria 2a parte: da viale Regina Margherita a via Chiana
Via Salaria 4a parte: da ponte Salario
Via Salaria 3a parte: da via Chiana
Storia di via Salaria
Protetto: Via Salaria di Sandro Fogli
Salaria Via dei Martiri
Salaria Vetus
Verde antico lungo la Salaria di Federico Mandillo
Pagina al livello superiore: NO
Pagine correlate:
- Pagine che parlano di questo soggetto
- Pagine Roma2pass relative allo stesso tipo di soggetto
- VIP che hanno abitato tra via Nomentana e via Salaria
- ...
Nei dintorni (clicca su MAPPA per vedere i Punti di Interesse contigui a questo):
- MAPPA della Zona Parioli 1 (da via Salaria a piazza Ungheria)
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
- MAPPA della Zona Pinciano 3 (quartiere dei Musicisti)
- MAPPA della Zona Salario 1 (da corso d’Italia a Villa Albani)
- MAPPA della Zona Salario 2 (da via Adda a piazza Quadrata)
- MAPPA della Zona Trieste 3 (piazza Verbano)
- MAPPA della Zona Trieste 4 (piazza Vescovio)
- ...
In rete:
- ...