
Racconto del Flaneur Roma2pass pubblicato il
Nel 1888, nell’ambito di una necessaria, auspicata ma tardiva Riforma sanitaria del nostro paese, dietro impulso del ministro Guido Baccelli (1830-1916) ebbe inizio a Roma la costruzione del Policlinico Umberto I, su progetto dell’architetto Giulio Podesti autore di altre importanti opere nella capitale; i lavori, durati a lungo a causa delle consuete difficoltà economiche dell’amministrazione comunale, si conclusero nel 1903 e il Policlinico venne solennemente inaugurato alla presenza del Re Vittorio Emanuele III, il giovanissimo erede di Umberto I a cui l’ospedale era stato intitolato, della Regina madre Margherita di Savoia e di numerose personalità del mondo politico e accademico. (nota 1). Continue reading →
Per la maggior parte dei romani, le Mura Aureliane rappresentano solo il filtro che separa la periferia dal Centro Storico. Dopo che, il 20 settembre 1870, Porta Pia è stata espugnata dall’esercito italiano, questo meraviglioso mastodonte lungo 19 chilometri, alto 6 metri e spesso 3,50 è stato trascurato e mal sopportato, visto spesso come “impedimento” dello sviluppo urbano, per puro miracolo non è stato demolito (come purtroppo è accaduto per le mura di moltissime altre città) ma tagliato, bucato, e a tratti amputato. Le porte sono state trasformate spesso in angusti uffici o depositi e alcune torri sono diventate studi e abitazioni di artisti. Continue reading →
L’Istituto Statale per Sordi sorge in via Nomentana 54 in un grande edificio realizzato nel 1889.
Continue reading →
La scuola Alessi è una scuola materna, elementare, media e sorge in via Flaminia 22, all’angolo con via Cesare Fracassini.
Continue reading →
Open space nel cuore del quartiere Pinciano, in via Francesco Siacci 2C all’interno di un palazzo dei primi del Novecento, PARIOLI FOTOGRAFIA è galleria, laboratorio, studio di posa, dove approfondire la fotografia e condividerne interesse e passione attraverso corsi, workshop, mostre e incontri.
Continue reading →