La cosiddetta Torre moresca di Villa Torlonia è situata sul lato est della Serra Moresca rispetto a cui è molto simile.
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana)
La cosiddetta Torre moresca di Villa Torlonia è situata sul lato est della Serra Moresca rispetto a cui è molto simile.
Arretrato rispetto al prospetto minore della Serra Moresca di Villa Torlonia, vi è un edificio sempre moresco ma più piccolo del principale.
Il Villino Cirilli si trova in via Gerolamo Fracastoro 7, ad angolo con viale Regina Margherita, nel quartiere Nomentano.
Il 20 ottobre 2021 è stata annunciato dal Centro Studi dalla Fondazione Bettoni Pojaghi, con sede in via Fracastoro 1, la riscoperta di una scultura dell’artista siciliano Giovanni Nicolini (Palermo 1972-Roma 1956), situata nel giardino in via Fracastoro 1, nel lotto di terreno in cui sorgeva il Villino Nicolini. Giovanni Nicolini, è l’autore, fra l’altro, della nota Fontana dei Satiri, detta anche ‘Fonte Gaia’, che si trova nel Giardino del Lago, a Villa Borghese. Continue reading
Su corso d’Italia, nel tratto tra Porta Pia e piazza della Croce Rossa, nelle Mura Aureliane vicino a Porta Nomentana, si nota la traccia dell’antica posterula Nomentana anch’essa chiusa nel Cinquecento quando è realizzata la strada oggi nota come via XX Settembre e aperta Porta Pia.
MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana) Continue reading
Non tutti sanno che Porta Pia sostituisce una più antica porta romana, dalla quale usciva, con un tracciato leggermente diverso dall’attuale, la via Nomentana. Tale porta, anch’essa chiamata porta Nomentana, era stata realizzata nelle mura edificate sotto l’Imperatore Aureliano tra il 270 ed il 275 d.C. e venne murata 15 secoli dopo (nella foto) sotto Papa Pio IV. Fu infatti tale Pontefice che fece costruire – circa 80 metri più a ovest, fra il 1561 e il 1564 – la Porta che da lui prese il nome, progettata da Michelangelo Buonarroti in modo tale da risultare in asse, da una parte, con la nuova Strada Pia (attuale via XX Settembre); dall’altra, con un differente percorso della via Nomentana; così si creò un unico rettifilo, dal Quirinale fin quasi al complesso della Basilica di Sant’Agnese. Continue reading
Sempre, la Cronaca deve offrire piccoli tributi per ingraziarsi la Storia, sua severa matrigna.
Il 18 settembre del 1932, una domenica, poco dopo l’alba, una piccola folla di romani si era radunata intorno al piazzale di Porta Pia. Quel giorno si doveva inaugurare il Museo del Corpo dei Bersaglieri, trasferito da poco all’interno della Porta Michelangiolesca, e si sarebbe anche completato il Monumento al Bersagliere, da scoprire poi solennemente il 23 Settembre alla presenza del Re. (in figura il Monumento al Bersagliere in una cartolina postale del 1932) Continue reading
Una splendida villa sorgeva appena fuori alle Mura Aureliane a Porta Pia, tra via Nomentana e Castro Pretorio, era Villa Patrizi. Dalla lottizzazione del giardino della villa, che approssimativamente si estendeva fino all’attuale viale Regina Margherita, nasce il Quartiere di Villa Patrizi, il primo quartiere di Roma destinato a uno specifico tipo edilizio, il villino. Continue reading
Un’imponente statua in bronzo è quella che ogni giorno vedono i cittadini romani, e non solo, transitando per via Nomentana o corso Italia davanti a Porta Pia. Il monumento è stato eretto per celebrare il corpo dei Bersaglieri e le loro storiche imprese, in particolare la Breccia di Porta Pia aperta nelle Mura Aureliane il 20 settembre del 1870.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies