Il Tempietto di Diana è un piccolo tempio di forma circolare a Villa Borghese in viale della Casina di Raffaello.
Il Tempietto di Diana, attribuito a Antonio Asprucci e datato 1789, costituisce uno dei punti di attrazione di Villa Borghese.
Il modello è il Tempio di Vesta, o il Tempio dell’Amore nel Parco di Versailles, la scala ridotta conferisce all’edificio un effetto decorativo. Otto colonne di marmo bigio, che poggiano su quattro gradini circolari, sostengono una cupola sormontata da una pigna. All’interno la volta è decorata a scomparti con soggetti venatori e una scena di caccia nel medaglione. Al centro del tempio su una colonna tronca, c’era la statua della dea, di origine antica e restaurata dalla bottega di Vincenzo Pacetti
Diana è la dea italica dei boschi che presiede alla nascita e alla crescita degli esseri umani. Identificata con la greca Artemide, sorella gemella di Apollo, è una ragazza fortemente androgina che rimane eternamente giovane e vergine. Le piace correre sulle montagne e cacciare con il suo arco d’argento come la luna nuova, a lei è consacrata la cerva dalle corna d’oro. A nove anni le fanciulle lasciavano le madri per entrare al suo servizio fino al matrimonio, si chiamavano orse e chiunque le veda mentre fanno il bagno insieme alla dea, o cerchi di insidiarle, riceve atroci punizioni. Il suo santuario più celebre era ad Efeso che in quanto luogo sacro offriva diritto d’asilo a chiunque lo richiedesse.
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- Casa del Cinema
- Casina di Raffaello
- Fontana dei Cavalli Marini
- Fontana della Vela
- Monumento a Umberto I
- Mostra dell’Acqua Felice
- Piazza di Siena
- Santa Maria Immacolata a Villa Borghese
- Teatro dei Burattini di Villa Borghese
- viale Alberto Sordi
Pagine correlate:
Nei dintorni (per individuare i Punti di Interesse vicini, esplora le "Pagine al livello inferiore" e le "Pagine allo stesso livello" e clicca su MAPPA ):
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
- ...
In rete: ...
Bibliografia essenziale: Villa Borghese. Edizioni De Luca. 2000