Il marchese Alfred Strohl (1847-1827) è artista e mecenate francese, nato in Alsazia, una zona contesa per secoli da Francia e Germania e teatro, anche in quell’epoca, di scontri sanguinosi. Ha 23 anni allo scoppio della guerra franco prussiana e, a guerra finita con la sconfitta della Francia, rifiuta la cittadinanza prussiana e fugge a Parigi (1870) e poi, grazie a considerevoli mezzi economici, intraprende lunghi viaggi in Europa e in Africa settentrionale, a partire dall’Algeria.
Si diletta con la poesia, la pittura, la scultura e la musica. A quarantanni viene a Roma dal A Roma cerca pace e realizza la su residenza Villa Strohl Fernda dove non si muoverà più. Nel suo volontario esilio, aggiunge al suo nome Fern, in tedesco “lontano”. Muore nel 1927 ed è sepolto al cimitero acattolico presso la Piramide di Caio Cestio.
Pagine al livello inferiore:
Pagine allo stesso livello:
- Artisti a Villa Strohl Fern
- Casa studio di Francesco Trombadori
- Costruzioni romane a Villa Strohl Fern
- Da “La campagna Romana …
- Giardino di Villa Strohl Fern
- Giro per Villa Strohl Fern
- Villa Strohl Fern di Antonello Trombadori
- Villa Strohl Fern. Versante verso Villa Giulia
Pagina al livello superiore: Villa Strohl Fern
Altre pagine correlate: www.roma2pass.it/?s=alfred+strohl+fern/
Fonti:
In rete:
Bibliografia essenziale: