Un’imponente statua in bronzo è quella che ogni giorno vedono i cittadini romani, e non solo, a piazzale di Porta Pia, transitando per via Nomentana o corso Italia davanti a Porta Pia. Il monumento è stato eretto per celebrare il corpo dei Bersaglieri e le loro storiche imprese, in particolare la Breccia di Porta Pia aperta nelle Mura Aureliane il 20 settembre del 1870.
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana)
- MAPPA della Zona Salario 1 (da corso d’Italia a via Savoia)
Il monumento al Bersagliere è costituito da una imponente scultura in bronzo, alta 4 metri e pesante oltre 2 tonnellate, dello scultore Publio Morbiducci che raffigura un bersagliere scattante all’assalto verso Roma, con fucile e tromba stretti nelle mani e i testa, naturalmente, “”la vaira”” il tipico cappello piumato.
La scultura è alta su un basamento in travertino opera dell’arch. Italo Mancini. Sui lati maggiori del basamento si trovano sei altorilievi in pietra di Trani rievocanti i più significativi episodi di guerra del corpo dei Bersaglieri. A sinistra: Ponte di Goito (1848), Luciano Manara (1849), Porta Pia (1870). A destra: Sciara Sciat (1911), Enrico Toti (1916), Riva di Villasanta (1918).
L’iniziativa di realizzare un’opera che celebrasse il corpo dei Bersaglieri era stata portata avanti dall’Associazione Nazionale Bersaglieri sin dagli anni ’20, ma si concretizza solo dopo la mutata situazione politica nei rapporti tra Stato e Chiesa con la firma dei Patti Lateranensi.
Il concorso per la realizzazione del monumento è bandito nel 1930 e i risultati sono attentamente vagliati dallo stesso Mussolini, dimostrando la volontà da parte del potere politico di operare scelte precise nel campo del linguaggio figurativo monumentale, individuando i modi di rappresentazione ritenuti più consoni. L’opera presentata da Publio Morbiducci (1889-1963), con il suo impianto ancora di tipo ottocentesco, costituiva una realizzazione di facile impatto sul pubblico e interpretava in modo autentico il carattere popolare del bersagliere.
Lo scultore, all’epoca già noto per altri importanti monumenti, coniuga infatti nelle sue opere un esasperato realismo ed un forte vigore plastico. Il monumento è inaugurato il 23 settembre del 1932 e quel giorno nel piazza Porta Pia è organizzata l’adunata generale dei Bersaglieri alla presenza delle autorità. Molto interessanti i filmati dell’Istituto Luce che raccontano l’evento.
Negli anni Sessanta, la statua è momentaneamente rimossa dal suo luogo originario per consentire i lavori per il viadotto di scorrimento sotto corso d’Italia ed è ricollocata al suo posto nell’inverno del 1965.
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
Pagine correlate:
- Pagine che parlano di questo soggetto
- https://www.roma2pass.it/media/racconti/il-bersagliere-incantato-di-massimo-petrella/...
- ...
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca all'inizio della pagina su MAPPA):
- ...
In rete: