Il mausoleo di Elia Gutta Calpurniano è un mausoleo in laterizio che fino alla fine dell’Ottocento era possibile vedere appena fuori Porta del Popolo.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) (comprende anche la fascia di terreno a destra di via Flaminia)
Quando, a fine Ottocento, si progetta piazzale Flaminio e si inizia a costruire i primi palazzi di via Flaminia, molte antiche strutture funerarie in laterizio sono ancora visibili. Altre vengono alla luce nel corso degli scavi per ampliamento della carreggiata e la realizzazione delle fondamenta degli primi edifici ma tutto è distrutto o sepolto (Via Flaminia. Ritrovamenti di sepolcri dal 1870).
Una traccia significativa di queste tombe monumentali che è riuscita casualmente ad arrivare fino a noi è costituita dai bassorilievi della tomba dell’auriga Aelio Gutta Calpurnianus che dal 1925 è possibile vedere nel giardino Caffarelli sul Campidoglio.
Il mausoleo dell’auriga romano, che divenne ricchissimo prima correndo sulle bighe e poi organizzando le corse e scommettendoci sopra, sorgeva immediatamente fuori Porta del Popolo a sinistra; la tomba arrivò intatta fino ai tempi di Sisto IV, quando fu tranquillamente adoperata come cava di materiale per la costruzione dei due bastioni a protezione della porta. Fortunatamente alcuni splendidi frammenti dei bassorilievi che ornavano il mausoleo riuscirono fuori a fine Ottocento quando i due torrioni furono demoliti.
Gli ultimi resti del sepolcro, ormai in laterizio, sono eliminati definitivamente a fine Ottocento con la costruzione del primo palazzo all’angolo di piazzale Flaminio con via Flaminia, a sinistra.
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- Cantiere della nuova stazione metropolitana
- Fontana di piazzale Flaminio
- Lapide della legnara
- Lapide sulle mura a piazzale Flaminio
- Nuova stazione Metro Flaminio
- Orologio di piazzale Flaminio
- Palazzo Valli
- Piazzale Flaminio di Carlo Socrate
- Piazzale Flaminio. Ai tempi di Roma antica
- Piazzale Flaminio. I trasporti pubblici
- Ristorazione a piazzale Flaminio
- Stazione terminale della ferrovia Roma-Viterbo
Pagine Roma2pass correlate:
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca all'inizio della pagina su MAPPA):
- Palazzo Valli
- la Cavallerizza dei Carabinieri
- Via Flaminia. Ritrovamenti di sepolcri dal 1870
- ...
In rete: ...