Quartieri di Roma

Pagine della Banca Dati relative a questo tipo di soggetto.

Il Municipio II, costituito nella sua attuale consistenza nel 2013, comprende approssimativamente sette quartieri: il Flaminio (I), il Parioli (II), il Pinciano (III), il Salario (IV), il Nomentano (V), il Tiburtino (VI) e il Trieste (XVII). Quest’ultimi due non sono stati integralmente compresi nel territorio del Municipio II che invece comprende anche un territorio interno alle Mura Aureliane: il Castro Pretorio, fino a pochi anni fa compreso nel Rione Castro Pretorio

A Roma, il termine quartiere non significa la quarta parte della città, ma indica una circoscrizione urbana esterna alle Mura. La zona di Prati è invece un rione, l’ultimo . La suddivisione del territorio in quartieri, dopo un primo tracciamento effettuato nel 1911,  è stata ufficialmente istituita nel 1921. In quell’anno, agli esistente22 Rioni in cui era divisa la città (21 antichi più il rione Prati, la prima area a essere costruita a fine Orrocento fuori la cerchia muraria,) si aggiungono 35 Quartieri, oltre a 6 Suburbi e 59 zone dell’Agro Romano.

Ogni quartiere è contraddistinto da un numero ancora leggibile sulle targhe di vie e piazze romane.  

L’area urbana presa in considerazione da Roma2pass coincide con il territorio del Municipio II con l’aggiunta del Pincio, che essendo interno alle mura fa parte del territorio del Municipio I Centro Storico. Questa area infatti può oggi essere considerata una parte di Villa Borghese. Il territorio preso in considerazione (e quindi ogni quartiere) è sezionato in zone Roma2pass. Una zona Roma2pass ha, molto più del quartiere, un carattere preciso che la connota e differenzia dalle altre zone, comprese quelle che fanno parte dello stesso quartiere.

Pagine correlate:

In rete:

Pagina al livello superiore: TAG

Pagine allo stesso livello:

 

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.