Il vicolo dell’Arco Oscuro era un viottolo che partiva da via Flaminia, dove c’è la Fontana dell’Acqua Vergine:
- seguiva il percorso dell’attuale via di Villa Giulia fino ad attraversare ortogonalmente l’attuale viale delle Belle Arti,
- si infilava in uno specie di cunicolo (oggi non più esistente) chiamato l’Arco oscuro ,
- percorreva un tratto in salita, e usciva all’aria aperta sul percorso della attuale via Buozzi nel segmento rettilineo che sale fino all’attuale piazza Don Minzoni. Continue reading →
Fuori Porta Flaminia, mentre la via Flaminia proseguiva pianeggiante lungo il Tevere, sulla destra, dove ora corre via di villa Ruffo, saliva il vicolo dell’Agnello.
Continue reading →
Il vicolo dell’Acqua Acetosa era il proseguimento del vicolo dell’Arco Oscuro che scendeva alla via Salaria Antica, nei pressi dell’Acqua Acetosa (dove arrivava anche il Vicolo della Rondinella), percorrendo la piccola valle tra due colli dei Parioli: il Monte San Valentino a sinistra e il Monticello a destra. Continue reading →