Il lungotevere delle navi corre lungo il Tevere nel quartiere Flaminio, tra lungotevere Arnaldo da Brescia e Lungotevere Flaminio.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Il lungotevere delle navi corre lungo il Tevere nel quartiere Flaminio, tra lungotevere Arnaldo da Brescia e Lungotevere Flaminio.
Lungotevere Flaminio …
Santa Maria del Popolo …
Pagina al livello superiore: Santa Maria del Popolo
Pagine allo stesso livello:
Sul lato esterno di Porta del Popolo, i lati del fornice centrale, ci sono San Pietro e San Paolo che fanno la guardia. Ognuno ha il proprio segno distintivo: Pietro ha in mano le chiavi con cui si accede al Regno Celeste, Paolo la spada per difenderlo.
MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Le due statue in marmo, alte tre metri, sono opera dallo scultore barocco Francesco Mochi, che le aveva realizzate nel 1638 per la San Paolo fuori le mura. In particolare, dovevano affiancare il ciborio di Arnolfo di Cambio nella basilica di via Ostiense. Ma non erano piaciute all’abate e ai frati di San Paolo che le avevano rifiutate senza riconoscere all’autore alcun compenso.
Nel 1658, con i lavori seicenteschi per la realizzazione della facciata interna della porta, papa Alessandro VII Chigi, che fa collocare San Pietro e San Paolo dove li vediamo oggi, a Porta del Popolo tra le due coppie di colonne provenienti dalla vecchia basilica di San Pietro, come simbolo d’accoglienza dei pellegrini in arrivo a Roma.
In realtà quelle due statue che sembrano far la guardia alla porta e Pasquino, pochi giorni dopo del loro arrivo, lasciò il segno: sui loro basamenti comparvero due scritte. “Qui dentro si fanno buone leggi” era scritto sotto la statua di San Pietro che, in realtà, con un’espressione molto seria indica con la mano l’ingresso a Roma. “Ma è solo fuori che si rispettano!” c’era scritto sotto la statua di San Paolo che, in effetti, con un’espressione sconsolata, indica l’esterno della città.
Concludiamo dicendo che le due grandi statue che vediamo oggi a Porta del Popolo sono delle copie, realizzate dagli italiani in occasione della realizzazione della grande porta a tre fornici e messe lì per salvaguardare gli originali dall’attacco degli agenti atmosferici. Gli originali sono, anzi erano fino al 2016, a palazzo Braschi a piazza Navona. Quell’anno infatti, con un ritardo di circa 400 anni, i due colossi del Mochi sono finalmente arrivati nella basilica di San Paolo fuori le Mura dove è possibile ammirarli.
Pagina a livello superiore: Porta del Popolo
Pagine allo stesso livello:
Hermann Corrodi (1844–1905). Swiss painter born near Rome, who produced many paintings in Orientalist style following a tour of Constantinople, Cyprus, Syria and Egypt in 1877.
figlio di Salomon Corrodi
realizza Palazzo Corrodi
sepolto nel Cimitero Acattolico di Roma
Pagina a livello superiore: Palazzo Corrodi
Pagine allo stesso livello:
Via Alberto Ferrero …
MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading
Nei grandi lavori che Alfred Strohl fa per realizzare la sua residenza, oltre a ricostruire il casino nobile in stile neo-medievale e realizzare nella proprietà numerose piccole costruzioni per ospitare abitazioni e studi di artisti, definisce l’assetto viario e risistema completamente il parco in stile inglese, con opere di rimboschimento e piantando diversi alberi esotici e piante da fiore allora introvabili a Roma. Inoltre lo anima con percorsi, giochi d’acqua e ninfei di pietra lavorati a rustico, trasforma in stile neo-medioevale anche gli edifici preesistenti e realizza un laghetto nella parte prospiciente Villa Giulia. Adiacente alla dimora realizza un suggestivo bosco artificiale costituito da alberi in cemento di cui sopravvivono pochi brandelli. Continue reading
In via Maria Cristina di Savoia, non distante da lungotevere Arnaldo da Brescia c’è una lapide che ricorda la trasmessione del primo programma radiofonico italiano avvenuta novantanni prima: IN QUESTO EDIFICIO – IL 6 OTTOBRE 1924 E’ NATA – LA RADIO ITALIANA – URI UNIONE RADIOFONICA ITALIANA – SPQR 6 OTTOBRE 2014 RAI.
via Luisa di Savoia angolo, l’edificio da cui
MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies