Obelisco di piazza del Popolo …
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Obelisco di piazza del Popolo …
Il Complesso di Sant’Andrea è al centro di piazzale Cardinal Consalvi, di fronte a ponte Milvio, tra la via Flaminia e viale Tiziano.
Siamo lieti di pubblicare un saggio di CARLO DE BAC, ispirato al Monumento a Wolfang Goethe. Continue reading
In figura, una foto area scattata intorno al 1920 in cui si vede tutta l’area tra la via Flaminia e il Tevere, da Porta del Popolo a Belle Arti. In fondo si vede anche Ponte Risorgimento e, dall’altra parte del Tevere, dei capannoni dove ora sorge il Convitto Nazionale.
L’Accademia Filarmonica Romana, o più brevemente Filarmonica, è una delle più antiche istituzioni musicali romane e italiane. Oggi è un ente senza scopo di lucro, che organizza concerti, opere da camera, balletti e spettacoli di teatro musicale di livello internazionale, che ne fanno una delle più prestigiose istituzioni concertistiche italiane. Ha sede in via Flaminia 118, nella cosiddetta Casina Vagnuzzi.
La Porta Flaminia è il nome originario dell’attuale Porta del Popolo. Era una delle porte principali delle Mura Aureliane, quella verso nord, realizzata a due fornici per far passare la via Flaminia.
Il Ponte del Risorgimento supera il Tevere tra Ponte Duca d’Aosta e Ponte Matteotti e collega il quartiere Flaminio con il quartiere Delle Vittorie. Sulla sponda del Flaminio si innesta su piazzale delle Belle Arti, tra lungotevere delle Navi e lungotevere Flaminio, dove inizia viale Belle Arti. Sulla sponda del quartiere Delle Vittorie si innesta su piazza Monte Grappa, tra lungotevere delle Armi e lungotevere Guglielmo Oberdan, dove iniziano viale Giuseppe Mazzini e via Marcello Prestinari.
In lungotevere delle Navi 22 si apre il grande ingresso carrabile di un complesso di tre palazzine (di cui due allineate sul lungotevere più una terza palazzina dietro), costruite nel 1935 dall’INCIS per gli alti dirigenti dello Stato. Gli edifici sorgono nel tratto tra Palazzo Marina e il il grande palazzo di Giulio Gra in piazzale Belle Arti.
A via Flaminia 166, tra viale delle Belle Arti e via di Villa Giulia, c’è una semplice ma elegante costruzione rinascimentale oggi denominata Palazzo Borromeo. L’attuale ingresso è su viale delle Belle Arti 2. E’ un luogo non aperto al pubblico, un palazzo in cui lo Stato Italiano ha voluto, dopo il Concordato del 1929, l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, l’unica ambasciata al mondo situata nella capitale del proprio paese. Nel passato la costruzione è stata chiamata in molti modi, Casino del Monte o Casino di Papa Giulio o ancora Casino di Pio IV.
Il lungotevere delle navi corre lungo il Tevere nel quartiere Flaminio, tra lungotevere Arnaldo da Brescia e Lungotevere Flaminio.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies