via Gian Domenico Romagnosi è una traversa di via Luisa di Savoia fino a via degli Scialoia dove la strada cambia nome e diventa via Giuseppe Pisanelli verso il Palazzo Marina.
Continue reading →
La Stazione della ferrovia Roma-Viterbo è in via Alberto Ferrero, una strada fantasma che in realtà è un’estensione di piazzale Flaminio, là dove scende via di Villa Ruffo.
Continue reading →
La passeggiata “FL10 Da piazzale Flaminio a via di Villa Giulia” inizia all’inizio di via Flaminia e da li si procede sulla via consolare fino al grande Palazzo del Notariato.
Continue reading →
Siamo lieti di pubblicare un saggio di CARLO DE BAC, ispirato al Monumento a Wolfang Goethe. Continue reading →
In figura, una foto area scattata intorno al 1920 in cui si vede tutta l’area tra la via Flaminia e il Tevere, da Porta del Popolo a Belle Arti. In fondo si vede anche Ponte Risorgimento e, dall’altra parte del Tevere, dei capannoni dove ora sorge il Convitto Nazionale.
Continue reading →
L’Accademia Filarmonica Romana, o più brevemente Filarmonica, è una delle più antiche istituzioni musicali romane e italiane. Oggi è un ente senza scopo di lucro, che organizza concerti, opere da camera, balletti e spettacoli di teatro musicale di livello internazionale, che ne fanno una delle più prestigiose istituzioni concertistiche italiane. Ha sede in via Flaminia 118, nella cosiddetta Casina Vagnuzzi.
Continue reading →
La Porta Flaminia è il nome originario dell’attuale Porta del Popolo. Era una delle porte principali delle Mura Aureliane, quella verso nord, realizzata a due fornici per far passare la via Flaminia.
Il Ponte del Risorgimento supera il Tevere tra Ponte Duca d’Aosta e Ponte Matteotti e collega il quartiere Flaminio con il quartiere Delle Vittorie. Sulla sponda del Flaminio si innesta su piazzale delle Belle Arti, tra lungotevere delle Navi e lungotevere Flaminio, dove inizia viale Belle Arti. Sulla sponda del quartiere Delle Vittorie si innesta su piazza Monte Grappa, tra lungotevere delle Armi e lungotevere Guglielmo Oberdan, dove iniziano viale Giuseppe Mazzini e via Marcello Prestinari.
Continue reading →