Il Prospetto Barocco è lo splendido portale seicentesco a due piani in travertino di Vigna Altemps che sorgeva all’inizio di via Flaminia dopo Porta del Popolo a destra, dove ora sorge un grande edificio di fine Ottocento, Palazzo Valli.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) (comprende anche la fascia di terreno a destra di via Flaminia)
Nel Seicento, al posto di Palazzo Valli e dei seguenti edifici a destra di via Flaminia dopo piazzale Flaminio, c’è Vigna Altemps, nobilitata da uno splendido portale a due piani in travertino realizzato da Onorio Longhi, figlio di Martino Longhi il vecchio, l’autore della Torre Capitolina. Quando gli Odescalchi acquistano la proprietà e costruiscono il loro palazzo, il vecchio portale di vigna Altemps è inglobato nel nuovo Palazzo Odescalchi e chiamato Prospetto Barocco.
Candido Valli a fine Ottocento acquista Palazzo Odescalchi per demolirlo, costruire il suo palazzo (Palazzo Valli appunto) e consentire la realizzazione dell’attuale piazzale Flaminio e l’allargamento di via Flaminia. Dopo una lunga e faticosa trattativa, il Valli smonta il Prospetto Barocco e lo cede al Comune. Le varie parti in pietra del portale giacciono per decenni prima alla Fortezzuola e poi al Parco dei Daini finché, nel 1925, il portale è ricostruito, pietra su pietra, dall’architetto Ghino Venturi sulla facciata del palazzo oggi sede della Tesoreria comunale, sul fianco destro del Palazzo Senatorio, in via del Campidoglio, dove è ancora possibile vederlo.
Purtroppo le vicissitudini trascorse lo hanno danneggiato e privato di una serie di pezzi, tra cui la maggior parte delle sculture a tutto tondo che decoravano i timpani, ma è divertente pansare come l’opera del figlio, Onorio, sia finita dopo tanto vagare, all’ombra di quella del padre, Martino.
Pagine a livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Via Flaminia 1 parte: da piazzale Flaminio a piazza della Marina
Pagine allo stesso livello:
- Amerigo Bandiera 2
- Arcosolio di Benedetto XIV
- Borghetto dell’AOCF58
- Casa della bambola
- Casetta in via Flaminia 64
- Cinema Acquario
- Cinema Arlecchino
- Edificio in via Flaminia 37
- Explora: Il museo dei bambini
- Facoltà di Architettura, sede di via Flaminia
- Mercato rionale Flaminio I
- Officine Fumaroli
- Osteria dei Pittori
- Palazzi di Giulio Gra in via Flaminia
- Villa Sannesi
- Villa Sinibaldi
Pagine correlate:
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca all'inizio della pagina su su MAPPA):
- ...
In rete: