Il Prospetto Barocco è lo splendido portale seicentesco a due piani in travertino di Vigna Altemps che sorgeva all’inizio di via Flaminia dopo Porta del Popolo a destra, dove ora sorge un grande edificio di fine Ottocento, Palazzo Valli.
Continue reading →
Villa Poniatowski o Villa Poniatowskij è in via di Villa Giulia, è stata sede della Soprintendenza Beni Archeologici Etruria Meridionale mentre oggi fa parte del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
Continue reading →
Lungo la via Flaminia, prima che l’edificazione della nuova città, a partire dagli ultimi anni dell’Ottocento, distruggessero tutto senza lasciare traccia alcuna, erano numerose le ville dove la nobiltà romana fuggiva dalla calura estiva. Continue reading →
Palazzo Valli sorge su piazzale Flaminio, e lateralmente si affaccia su via Flaminia e, dall’altra parte su via Alberto Ferrero.
Continue reading →
Ghino Venturi (Pisa, 1884 – 1970) è stato un architetto e urbanista italiano, attivo soprattutto a Roma e nella Livorno degli anni Venti e anni Trenta del Novecento, uno dei personaggi più significativi dell’architettura del ventennio fascista. Continue reading →
Nella parte vecchia del quartiere Flaminio, su via Pasquale Stanislao Mancini, tra via Giuseppe Pisanelli e via Emanuele Gianturco, ci sono due case per abitazione costruite in stile barocchetto romano che si fanno notare per le loro decorazioni estremamente varie e fantasiose. Le due palazzine hanno l’ingresso in via Giuseppe Pisanelli 40 e in via Pasquale Stanislao Mancini 12.
Continue reading →
In piazzale delle Belle Arti 2, sulla sinistra andando verso ponte Risorgimento, c’è un grande edificio rosa, moderno ma decisamente neo-barocco.
Continue reading →
In piazzale delle Belle Arti 6 c’è una grande scritta NIL DIFFICILE VOLENTI (Niente è difficile per chi vuole) su un bel palazzo decisamente neo barocco.
Continue reading →
I manufatti riportati in questa pagina sono stati rilevati utilizzando come base la mappa 153 del catasto Gregoriano (1818-20), tranne che per la villa Lancellotti e la palazzina Filomarino, ubicate sulla via Salaria e contenute nella mappa 147 del medesimo catasto.
Continue reading →