Via Scipio Slataper

Via Scipio Slataper è una breve strada dei Parioli che collega viale Romania a via Nino Oxilia.

Scipio Slataper nasce nel 1888 a Trieste, allora parte dell’Impero austro-ungarico, da padre di origini boeme e madre italiana. Si impegna tutta la vita per l’autonomia prima culturale e poi politica di Trieste dall’Austria, aderendo al movimento irredentista. Allo scoppio della Prima guerra mondiale si arruola volontario, come molti altri triestini, nel Regio Esercito italiano. Muore dopo pochi mesi sul monte Calvario (Podgora); per il suo coraggio gli fu concessa la medaglia d’argento al valor militare.

Lato destro

Lato sinistro

  • largo tenente Bellini, via Nino Oxilia ,
  • al n.1 … 
  • al civico 9 il palazzo INCIS del 1928 di Alfio Susini, notare il singolare portone di ingresso a forma stellare,
  • viale Romania

Pagine al livello inferiore:

4. Borahall: la villa Slataper

I luoghi hanno sempre avuto un’importanza speciale nella vita degli scrittori. Sono evocativi, vengono citati e descritti, anche indirettamente. Villa Borahall è una delle fonti delle memorie letterarie di Scipio Slataper in quanto luogo magico e sede delle sue fantasie giovanili.  Continue reading →

Read more ...

2. Vita e amori di Scipio Slataper

Scipio Slataper (1888-1915) è eroico irredentista che ha combattuto tutta la sua vita . La sua biografia, la sua attività letteraria, le sue relazioni ci restituiscono un personaggio avventuroso e degno di nota.  Continue reading →

Read more ...

1. Slataper, una famiglia di eroi

Circa a metà del percorso di viale Romania, c'è il cancello d'ingresso della LUISS da un lato e dall'altro la massiccia torre scura della Caserma che fu della Milizia Fascista e che oggi ospita il Comando Militare della Capitale.  Lì inizia una strada che si dirige verso il tramonto, via Scipio Slataper, intitolata ad un...

Read more ...

3. Slataper: cultura, imprenditorialità e irredentismo

La famiglia di Scipio Slataper è molto nota a Trieste, ma l’origine non è triestina. Il nome Slataper deriverebbe dai termini sloveni zlato (oro) e pero (penna), o da zlatopér (aggettivo: dal piumaggio biondo-oro), che ci piace rievochi la bella capigliatura bionda di Scipio come appare dalle foto di famiglia. La forma onomastica Zlatoper è...

Read more ...

Altre pagine correlate

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.