Casino del Graziano

Il casino del Graziano è uno dei tanti casali di Villa Borghese, in viale del Giardino Zoologico, vicino all’ingresso del Bioparco e ai confini della Valle dei Platani.

All’inizio del Seicento il casale rustico è proprietà del giurista Stefano Graziano. La valletta sottostante, oggi detta Valle dei platani, faceva parte della proprietà.

Nel 1616 è comprato dal cardinale Borghese per farvi una mostra di quadri e statue, ma poi fu usato principalmente come casino di delizia e riposo dopo le battute di caccia. All’interno vi sono degli affreschi come quelli presenti al pian terreno e che risalgono al Cinquecento. Strutturato in tre piani al primo, troviamo un affresco del ‘500 chiamato il “Ratto d’Europa”. Al piano superiore è presente un affresco raffigurante un paesaggio incorniciato da puttini. (scuola del Domenichino e di Guido Reni ??)

Il Casino del Graziano inoltre era arricchito da pregevoli arredi e stucchi.

Dagli  anni Ottanta  ,le cantine della Casina del Graziano e del Museo Canonica ospitano circa duecento sculture del parco di Villa Borghese. Si tratta di opere di grandissima importanza, rimosse dai giardini e dai monumenti del parco e sostituite con copie per salvarle dal vandalismo dilagante.

Pagine al livello inferiore:

La casa del guardiano

La casa del guardiano a Villa Borghese di Carlo Socrate (Omaggio a Spadini), del 1942, è un olio su tela (cm60 x 50) firmato e datato, oggi in una collezione privata a Roma.  Il quadro raffigura la Casino del Graziano, tra il Giardino Zoologico e la Valle dei Platani. Continue reading →

Read more ...

Pagina al livello superiore:

Viale del Giardino Zoologico

Pagine allo stesso livello:

Altre pagine correlate:

Nei dintorni: (clicca su MAPPA per vedere i Punti di Interesse)

In rete:

 

 

 

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.