Fondazione Bellonci

La Fondazione Maria e Goffredo Bellonci è una istituzione culturale italiana fondata nel 1986 in via Fratelli Ruspoli 2, ove ha sede, che si occupa principalmente della promozione e diffusione della lettura di libri di narrativa. A cadenza annuale organizza il Premio Strega, maggior premio letterario d’Italia la cui premiazione avviene tradizionalmente nel Ninfeo di Villa Giulia.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Villino in via Ristori 9

Due piani, un giardino, una bella villa nel cuore dei Parioli. A leggerla così, sembrerebbe la descrizione di un qualsiasi edificio di lusso in vendita a Roma, ma a renderle quell’elegante struttura a pochi passi da piazza delle Muse importante nella storia del cinema è sapere a chi è appartenuta. Il villino al civico 9 di via Adelaide Ristori infatti è appartenuto a Massimo Troisi.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Agonia dei tram

Dopo che durante il fascismo le linee tranviarie furono eliminate dal centro storico, è nell’ultimo cinquantennio che molte linee rimaste furono soppresse e sostituite da autobus. Questa pagina è tratta dall’articolo “Quando sembrava che a Roma il tram stesse per scomparire” di Enrico Massidda pubblicato il 29 aprile 2013 e parla di questo periodo con particolare riferimento alle linee che interessano il Municipio II.

Siamo alla vigilia delle Olimpiadi del 1960. Il mondo del trasporto romano è pervaso dalla febbre dell’automobile. Il tram è un intralcio. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Villa Borghese protagonista nei film degli anni ’80

[…] Ed ancora il signor Pincio, il luogo che non può che ispirare romanticismo, continua ad essere citato nel cinema da uno dei più prolifici artisti italiani, Steno, che ne Il tango della gelosia, ambienta in una notte stellata la scena in cui il buon Diego (Diego Abatantuono) per un equivoco pensa di avere “via libera” con la bella e ricca Lucia (Monica Vitti). Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: