Esiste a Roma uno scrigno di tesori preziosi: è Villa Borghese, il parco più amato dai romani, che con i suoi 90 ettari di estensione è uno degli esempi più importanti e interessanti di villa suburbana. Villa Borghese si estende appena fuori le Mura Aureliane tra Porta Pinciana e Porta del Popolo. Continue reading →
Per visitare il primo piano di Palazzo Borromeo, saliamo la grande scala. Arrivati al primo piano, dopo un disimpegno con dei dipinti di personaggi della famiglia Savoia, ci troviamo nella sequenza di stanze sopra la galleria e prospicienti via Flaminia.
Continue reading →
Via Barnaba Oriani è il proseguimento di via Antonio Bertoloni e dalla sommità del Monticello scende verso l’Acqua Acetosa
Continue reading →
La basilica di San Lorenzo fuori le mura è situata in piazza del Verano 3, all’inizio del tratto extraurbano della via Tiburtina, accanto all’ingresso monumentale del Verano.
Continue reading →
L’Aranciera di Villa Borghese è in viale Fiorello La Guardia, tra il Portico dei Leoni e il Portale Egizio ed è oggi sede del Museo Carlo Bilotti. L’edificio ha una storia secolare di grande interesse, dovuta alle numerose trasformazioni che nel corso del tempo ne hanno modificato in misura sostanziale sia l’assetto sia le funzioni.