Accademia Filarmonica Romana

L’Accademia Filarmonica Romana, o più brevemente Filarmonica, è una delle più antiche istituzioni musicali romane e italiane. Oggi è un ente senza scopo di lucro, che organizza concerti, opere da camera, balletti e spettacoli di teatro musicale di livello internazionale, che ne fanno una delle più prestigiose istituzioni concertistiche italiane. Ha sede in via Flaminia 118, nella cosiddetta Casina Vagnuzzi.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Lapide in memoria dei caduti della Legione Polacca,

Nel Monumento ai caduti del 1849 c’è una lapide che ricorda il sacrificio dei volontari polacchi e del loro comandante Podulah nella battaglia contro i francesi.

LA LEGIONE DEI POLACCHI/ IL 15 GIUGNO 1849 / QUI RIAFFERMAVA / CON L’EROICO SACRIFICIO DEL CAPITANO/ PODULAH / DELLO STATO MAGGIORE/ E DI ALTRI GENEROSI RIMASTI IGNOTI / IL SUO INFINITO AMORE / PER LA GRAN MADRE ROMA.    Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Marianna Florenzi

Ludovico I di Wittelsbach, re di Baviera, e Marianna Florenzi, una marchesa di Perugia, si abbandonarono a una storia d’amore extraconiugale lunga 47 anni, corredata da una vasta corrispondenza. Sulla base di alcuni di questi documenti, Jenny Perelli ricorda questa piccante vicenda romantica. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

1845 Carta topografica di Roma e dintorni

La “Carta topografica di Roma e dei suoi dintorni” è stata delineata dal barone von Moltke, disegnata dal capitano Weber, incisa su rame  da Carlo Enrico Brose negli anni 1845-1846, e stampata a Berlino nel 1852 da Simone Schropp.

Un esemplare della carta è conservato presso la Società Generale Immobiliare, Roma. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: