Settore nord della Carta topografica dei cantoni di Roma di Moltke del 1845
Nella carta si possono vedere i seguenti dettagli, suddivisi nelle varie Zone Roma2pass: Continue reading
Settore nord della Carta topografica dei cantoni di Roma di Moltke del 1845
Nella carta si possono vedere i seguenti dettagli, suddivisi nelle varie Zone Roma2pass: Continue reading
La “Pianta di Roma e dintorni” è stata disegnata, sotto la direzione del colonnello Blondel, dagli Ufficiali di Stato Maggiore francese nel 1856 e riveduta nel 1868, incisa da Erhard Schieble e stampata a Parigi da Kaeppelin. Continue reading
Nel Monumento ai caduti del 1849 c’è una lapide che ricorda il sacrificio di tre caduti, due carabinieri e un “popolano”, nella battaglia a Ponte Milvio tra i francesi che cercavano di superare il fiume in corrispondenza del ponte e i difensori della Repubblica. Continue reading
Nel Monumento ai caduti del 1849 c’è una lapide che ricorda il sacrificio dei volontari polacchi e del loro comandante Podulah nella battaglia contro i francesi.
LA LEGIONE DEI POLACCHI/ IL 15 GIUGNO 1849 / QUI RIAFFERMAVA / CON L’EROICO SACRIFICIO DEL CAPITANO/ PODULAH / DELLO STATO MAGGIORE/ E DI ALTRI GENEROSI RIMASTI IGNOTI / IL SUO INFINITO AMORE / PER LA GRAN MADRE ROMA. Continue reading
La Bevitoria di Sant’Andrea era una delle tante osterie che sorgevano nel Settecento e nell’Ottocento lungo via Flaminia, tra la strada e il fiume.
MAPPA della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni) Continue reading
Ludovico I di Wittelsbach, re di Baviera, e Marianna Florenzi, una marchesa di Perugia, si abbandonarono a una storia d’amore extraconiugale lunga 47 anni, corredata da una vasta corrispondenza. Sulla base di alcuni di questi documenti, Jenny Perelli ricorda questa piccante vicenda romantica. Continue reading
La “Carta topografica di Roma e dei suoi dintorni” è stata delineata dal barone von Moltke, disegnata dal capitano Weber, incisa su rame da Carlo Enrico Brose negli anni 1845-1846, e stampata a Berlino nel 1852 da Simone Schropp.
Un esemplare della carta è conservato presso la Società Generale Immobiliare, Roma. Continue reading
Giuseppe Ugo Bassi, nato a Cento in Emilia, era un uomo mite dall’intelligenza vivace. Continue reading
La coppia Carlo Pisacane ed Enrichetta Di Lorenzo non è il solo esempio, nel Risorgimento italiano, di un uomo e una donna per i quali il grande amore avrebbe trovato ulteriore motivo di unione nella comune lotta ideologica e armata per l’unità d’Italia. Carlo ed Enrichetta si distinsero anche per il fatto che il raggiungimento del loro fine era sostenuto dalla consapevolezza di un quasi certo sacrificio. Continue reading
Giacomo Antonelli, cardinale diacono, segretario di stato di papa Pio IX dal 1948 in poi, è stato l’ispiratore e l’interprete dell’attività politica del Vaticano, al punto tale che il Papa si ridusse a dedicarsi quasi esclusivamente ai problemi religiosi. Continue reading
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies