Il fosso di San’Agnese era un piccolo corso d’acqua che correva nella valletta tra via Nomentana e via Salaria in cui sono stati realizzati corso Trieste, viale Eritrea e viale Libia. La marana, come si dice a Roma, terminava nell’Aniene dove oggi sorge il Ponte delle Valli.
- MAPPA della Zona Trieste 2 (tra corso Trieste e via Nomentana)
- MAPPA della Zona Trieste 3 (piazza Verbano)
- MAPPA della Zona Trieste 5 (quartiere Africano)
Il fosso è visibile nella cartografia di fine Ottocento e nel Piano Regolatore del 1909 ed aveva inizio, approssimativamente dove ora è l’incrocio di corso Trieste con via Chiana. In quel punto infatti la valletta era stretta ai lati da due ripide pareti, oggi difficilmente immaginabili.
Oggi il fiumiciattolo è tratto trasformato nel grande collettore fognario che corre sotto queste strade.
Lungo il fosso, dove ora è piazza Annibaliano sotto il complesso di Sant’Agnese, c’è stato per decenni un villaggio di baracche spesso chiamato anch’esso Fosso o Vallecola di Sant’Agnese, dove negli anni successivi alla grande guerra, aveva trovato rifugio un gran numero di persone venute a Roma attratte dal lavoro ma che non si potevano permettere di comprarsi una casa di muratura..
Successivamente, dove il fosso terminava nell’Aniene e oggi inizia il Ponte delle Valli (nella fascia di territorio tra viale Etiopia e la linea ferroviaria, dove oggi corre la Tangenziale Est), nascerà un altro borghetto di baracche, chiamato il Canalone di Sant’Agnese.
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore: Quartiere Trieste
Pagine allo stesso livello:
- Alla scoperta del quartiere Trieste
- Cosa pensano i pariolini del quartiere Trieste
- Il quartiere Trieste tra le due guerre
- Quartiere Savoia
- Storia del quartiere Trieste
- VIP che hanno abitato tra via Nomentana e via Salaria
- Zona Trieste 1
- Zona Trieste 2
- Zona Trieste 3
- Zona Trieste 4
- Zona Trieste 5
Altre pagine correlate:
- ...
In rete: