Piazza Annibaliano è al termine di Corso Trieste, dove inizia viale Eritrea e il quartiere Africano.
MAPPA della Zona Trieste 2 (tra corso Trieste e via Nomentana)
MAPPA della Zona Trieste 3 (piazza Verbano)
MAPPA della Zona Trieste 5 (quartiere Africano)
In figura, il Mausoleo di Santa Costanza, ripreso dalla località dove nascerà piazza Annibaliano, in fondo alla valletta in cui scorreva il Fosso di Sant’Agnese. Non distante dall’attuale piazza si estende il Cimitero Ostriano
Piazza Annibaliano nasce come lo spartiacque tra il quartiere di piazza Verbano realizzato per gli impiegati dello Stato e e il quartiere Africano i cui primi palazzi erano destinati a ospitare i ferrovieri.
Fu ufficialmente istituita con Delibera del Governatore n° 6807 del 1932, che stabilì la seguente denominazione “alla piazza che trovasi all’incrocio del corso Trieste con il viale Eritrea e con il vicolo di Sant’Agnese“. Allora il quartiere XVII si chiamava “Savoia”.
Flavio Annibaliano era nipote e genero dell’imperatore Costantino, marito di Costanza ed è raffigurato nei mosaici della vicina Santa Costanza.
La strada (o piazza) in oggetto è considerata di “grande viabilità”, corrispondentemente la sua manutenzione è responsabilità dell’Unità Manutenzione Strade di Roma Capitale.
Altre pagine correlate: