Se da Porta Pia imbocchiamo via Nomentana, tenendoci sulla sinistra, ci troviamo a fiancheggiare una serie di palazzi, per lo più fine Ottocento o inizio Novecento, il cui accesso è in genere costituito da un alto portone di legno; finché – al civico 133 – ne troviamo uno con un ingresso più arioso, chiuso da una cancellata, oltre la quale si intravede un poggio alberato. Ci fermiamo qui: non pare un luogo particolarmente significativo, eppure anch’esso, come molti a Roma, può raccontarci tante storie di varie epoche.
La cancellata di via Nomentana 133
Così, se voltiamo le spalle all’edificio e iniziamo a traversare la strada (con attenzione), vediamo a destra le mura dell’Urbe e Porta Pia. Tali mura vennero edificate sotto Aureliano, imperatore romano dal 270 al 275; la Porta invece fu fatta costruire fra il 1561 e il 1564 da Papa Pio IV, su progetto di Michelangelo Buonarroti; ma quella che ora vediamo è diversa da allora. Il grande artista infatti si interessò della facciata interna, in direzione del Quirinale; quella esterna, verso di noi, rimase incompiuta, allo stato grezzo per oltre tre secoli.
Durante tale periodo i cannoni di cui vogliamo parlare passarono di qui varie volte; ne possiamo vedere uno nell’incisione del 1747 di Giuseppe Vasi, dove si ritraggono gli eserciti spagnolo e napoletano, accampati di fronte alla Porta nel 1744, dopo la vittoria sugli austriaci nella battaglia di Velletri (ricordata nel terzo atto dell’opera “La forza del destino” di Giuseppe Verdi). Un’altra volta fu nel 1867, quando Giuseppe Garibaldi tentò di prendere un’Urbe ancora capitale dello Stato Pontificio, per riunirla all’Italia nata sei anni prima; venne però sconfitto a Mentana dagli eserciti francese e pontificio, che poi rientrarono trionfalmente in città attraverso – appunto – la Nomentana e Porta Pia.
La facciata esterna di Porta Pia nel 1744
Intanto un altro Papa Pio, il IX, aveva affidato una serie di lavori di restauro e completamento della nostra Porta all’architetto Virginio Vespignani, che li completò nel 1869, quando venne finalmente inaugurata la facciata esterna del manufatto michelangiolesco (identica a come lo vediamo ora); peccato che, appena un anno dopo, siano ricomparsi i cannoni e, stavolta, per bombardarla.
Infatti, partiti ormai i francesi, Il 19 settembre 1870 l’Esercito italiano aveva circondato Roma e stava per assaltare l’ultimo dominio papale. Il comandante italiano Raffaele Cadorna, emanati gli ordini operativi dal suo quartier generale a Casal de’ Pazzi, si era trasferito a Villa Albani; ciò in quanto, pur prevedendo di impegnare le difese cittadine su vari fronti, aveva disposto che “il vero attacco sarà fatto fra le Porte Pia e Salaria”1 (attuale Piazza Fiume), di fronte a tale villa; da là doveva iniziare un cannoneggiamento con tre batterie: 5a, 6a e 8a del 9° Reggimento. Ma c’era un problema: il Papa aveva minacciato di scomunicare chi iniziava a sparare sulla città, e il Generale italiano non voleva mettere in imbarazzo i suoi ufficiali, molti dei quali credenti; fra di essi ce n’era però uno, il Capitano Giacomo Segre, a cui della scomunica non importava perché … ebreo. Era inoltre un ufficiale abile ed esperto, così – vuoi per la sua professionalità, vuoi per la religione professata – l’ordine di tirare la prima cannonata fu dato a lui, che dirigeva la 5a batteria. Secondo alcuni studi, si sarebbe attestato davanti al quartier generale di Cadorna, all’altezza dell’attuale via di villa Albani2; noi qui optiamo per la versione più accreditata, che colloca invece tale batteria accanto alla Nomentana, quasi davanti a Porta Pia, su un poggetto situato fra le attuali vie Reggio Emilia, Alessandria e Cagliari, che allora ovviamente non esistevano; anzi non c’era proprio nulla fra lì e le mura, circa mezzo chilometro più avanti, la distanza e la visuale erano quindi ottimali. L’attacco doveva partire alle ore 5,15 del 20; senonché alle 5:05 alcuni militari papali appostati dall’altro lato della Nomentana, nel parco dell’allora villa Patrizi (dove sorgeranno il Ministero dei Lavori Pubblici e il palazzo delle Ferrovie dello Stato Italiane) videro il movimento nelle file nemiche e tirarono improvvisamente alcune fucilate (evidentemente per loro la scomunica non valeva); così colpirono mortalmente un Caporale artigliere della batteria di Segre, Michele Piazzoli3. I pontifici poi si ritirarono dentro Porta Pia, mentre il nostro Capitano faceva ugualmente partire la prima cannonata4.
È stato calcolato che ne furono tirate 888 (una palla di ferro restò sempre lì a testimoniarlo, incastrata nelle mura, in un torrione all’altezza dell’attuale via Po); alla fine – per merito soprattutto della batteria di Segre5 – un pezzo del baluardo crollò, aprendo una breccia larga una ventina di metri, da cui si accedeva al parco dell’allora villa Paolina (ai giorni nostri Ambasciata di Francia presso la Santa Sede). Da lì entrarono i Bersaglieri e altri militari, la battaglia venne vinta, Roma fu capitale e, per un po’, del pezzo che aveva sparato il fatidico primo colpo non si seppe più nulla.
La Breccia di Porta Pia vista dal terrazzo di villa Patrizi
Giacomo Segre, decorato di Medaglia d’Argento al Valor Militare per il suo operato di quel giorno, arrivò al grado di Colonnello, per morire poi a soli 55 anni. Meglio di lui fece il figlio Roberto, nato due anni dopo Porta Pia: seguendo le orme paterne fu ufficiale di artiglieria e combatté nella prima guerra mondiale divenendo Generale. Se ne andò nel 1936, evitando per un pelo di sottostare alle vergognose leggi razziali fasciste contro gli ebrei (che comunque colpirono la sua famiglia, costringendola ad espatriare)6.
Ma torniamo alla fine dell’Ottocento, quando nei giorni di festa una Roma sempre più popolata si riversava fuori dalle mura Aureliane, per le classiche gite “fori porta”; si facevano pic-nic sui prati o si mangiava in una delle tante osterie esistenti; alcune molto antiche, altre che stavano sorgendo allora lungo le vie consolari. Per ricordarne una ci spostiamo sulla vicina Salaria, di fronte alle vie Arbia e Nera, al civico 362. La palazzina elegante che si vede adesso era appunto un’osteria, gestita da tale Giovanni Filomarino; pare che il 18 settembre 1870 vi avesse pernottato Raffaele Cadorna (prima di trasferirsi nella più strategica – e confortevole – villa Albani). Qualche tempo dopo ci si fermò a mangiare Garibaldi, rimanendo così soddisfatto da lasciarvi uno scritto di suo pugno, “Filomarino, i tuoi maccheroni sono i migliori d’Europa”7, poi per anni sempre esibito ai clienti. Se torniamo sulla Nomentana, un’altra traccia dell’Eroe dei Due Mondi è al n.355 (subito dopo Sant’Agnese, dove oggi ha sede l’Istituto Marymount): arrivato a Roma perché eletto deputato al Parlamento, alloggiò là nel 1874; una lapide sul muro di cinta ricorda l’evento.
Su questa strada le gite fori porta si fecero più frequenti a partire dal 20 settembre 1895, 25° anniversario della Breccia: quell’anno la ricorrenza fu infatti dichiarata festività civile8. Meta di tali scampagnate era fra le altre l’osteria che ci interessa di più, in quanto situata proprio dove era partita la famosa cannonata del Segre. Venne aperta nel 1889 col nome di “Pozzo di San Patrizio”; ciò, per la presenza in loco di un pozzo di età romana (e forse anche per l’assonanza col nome della vicina villa Patrizi); il poggetto da cui si era sparato rientrò così nel parco del locale. C’erano alberi, specie pini, che rendevano il posto più accogliente, si mangiava bene, il vino era buono: l’esercizio in poco tempo ebbe successo, tanto che, si raccontò, fu “attrezzato con palestra da ginnastica e tiro a segno, orchestra, illuminato a gas acetilene e frequentato fino alle due del mattino”! 9 Un altro cliente lo descrisse così: “Locale in certe ore aristocratico, in certe altre di promiscua tonalità, spaziava coi suoi tavoli, le sue pergole, i suoi chiostri di verzura e le sue verande assolate su di una collinetta prospettante la costruenda via Alessandria. Attrezzato per banchetti ed anfitrioneschi raduni, era preferito da una fedele clientela per i suoi ben mantenuti giochi di bocce e per le attrattive di un piccolo teatro di varietà bene esposto alla speculativa vista dei consumatori”10.
L’osteria Pozzo di San Patrizio
Arriviamo così al 1904, spostandoci un attimo sul Gianicolo, il 24 gennaio, quando il pezzo di artiglieria con cui Segre aveva iniziato la battaglia di Porta Pia sembrò ricomparire. Quel giorno infatti per la prima volta la cannonata che a Roma dà il segnale del mezzogiorno (tradizione risalente all’Ottocento) venne esplosa da lì, vicino al monumento a Garibaldi; si dice che il cannone che la tirò fosse appunto quello. Poi di tale pezzo non si ebbero più notizie per parecchio tempo.
Ritorniamo al Pozzo di San Patrizio, locale sempre di successo, frequentato anche da noti intellettuali e artisti. Quattro mesi dopo la prima cannonata dal Gianicolo, il 24 maggio 1904, ai tavoli dell’osteria venne fondato il “Gruppo dei XXV della Campagna romana”, un sodalizio di buontemponi che decisero di fare ogni domenica una gita in campagna, dove ognuno avrebbe dipinto un quadro, per poi concludere la giornata nella stessa trattoria dove – presumibilmente fra abbondanti libagioni – sarebbe stato premiato il dipinto migliore. Erano tutti bravi artisti: ad esempio il paesaggista Onorato Carlandi, detto “er capoccetta”, in quanto 24 soci lo acclamarono Presidente; fra gli altri avevamo Cesare Pascarella, famoso poeta romanesco11; nonché Ettore Ferrari, deputato repubblicano, Gran Maestro della Massoneria e rinomato scultore: a Roma era noto soprattutto per la statua in Campo de’ Fiori di Giordano Bruno, il grande pensatore di Nola lì bruciato come eretico nel 1600. Forse a lui pensò Ettore, quella sera del 1904, quando, lasciata l’osteria e gli altri 24 amici, se ne tornò a casa, magari un po’ brillo; per fortuna non dovette fare molta strada. Percorse corso d’Italia, passò fra la Breccia e la Colonna (allora collocata al centro della via) con in cima la statua della Vittoria alata, realizzata nove anni prima dal suo allievo Giuseppe Guastalla; giunse così accanto alla Porta Salaria dove era stata ricavata, dentro le mura Aureliane, la sua casa/studio con giardino: lì viveva, creava le sue opere e teneva accese riunioni politiche coi compagni di fede. Poi quella Porta, già rifatta nel 1871 dal solito Vespignani in stile neorinascimentale, fu definitivamente abbattuta; ma la casa no, lui continuò ad abitare lì, in Piazza Fiume, fino alla morte, nel 192912 (e forse anche … dopo: sembra che, ancora ai giorni nostri, la notte vi rimbombino rumori strani, pure se non c’è nessuno ….13).
Ettore Ferrari nella sua casa/studio a Piazza Fiume
Il Pozzo di San Patrizio chiuse nel 1922. La successiva demolizione fu opera di ferrovieri, molti dei quali lavoravano nella vicina sede delle FS, che si stava completando sul parco della demolita villa Patrizi, in piazza della Croce Rossa. Tali lavoratori avevano infatti costituito una Cooperativa edilizia, denominata ovviamente “Porta Pia”, che acquisì osteria e terreno. La licenza di costruzione fu concessa a condizione che venissero salvati i pini presenti nel giardino e vi fossero, nel nuovo fabbricato, aperture per renderli visibili dall’esterno; è per questo che l’ingresso del palazzo non poteva essere un portone di legno, occorreva una cancellata. Il socio più in vista della cooperativa era Luigi Velani, alto funzionario delle Ferrovie (di cui sarà poi, dal 1931 al 1943, Direttore Generale)14; come un suo nipote ha raccontato a chi scrive, tale cancellata fu disegnata da Mario Rappini (fratello di una futura nuora di Velani) che diverrà un famoso scenografo di Cinecittà, lavorando con registi del calibro di Monicelli, Lattuada e Mattoli, e attori come Totò e Walter Chiari. Il pozzo romano fu in parte demolito nel 1925, durante gli sterri per la costruzione del fabbricato; ma il poggetto e alcuni pini restarono lì, sempre più alti, facilmente visibili all’interno del nuovo comprensorio di via Nomentana 133, attraverso appunto la cancellata predetta15; e lo sono tuttora.
Giungiamo così al 20 settembre 2020 quando – su iniziativa dei residenti e dell’Associazione Nazionale Artiglieri16 – è stata inaugurata una lapide in ricordo di Giacomo Segre, nonché del Caporale Piazzoli e altri due caduti del 1870, collocata nell’atrio del fabbricato, entrando a sinistra, vicino al poggetto da cui il Capitano ebreo aveva fatto partire il primo colpo della battaglia di Porta Pia17. Alla cerimonia è stato presente, oltre alla Sindaca ed altre Autorità, l’autore … materiale della cannonata, un “12 cm bronzo rigato ad avancarica”, fuso nelle Acciaierie di Parma nel 1867 e montato su un fusto modello Cavali 1844, che l’Esercito ha restaurato e custodisce presso il Comando Artiglieria di Bracciano18.
La Lapide in memoria del Capitano Segre …
Preferiamo infine – fermo restando il valore storico e simbolico dei fatti qui rievocati – concludere questo breve viaggio fra osterie e cannoni manifestando una netta preferenza per le prime; come ha ben detto l’attore e poeta trasteverino Checco Durante, riferendosi al pezzo che a mezzogiorno spara dal Gianicolo, Il cannone di Porta Pia:
“quanno lo sento penzo co’ la mente
na prejera che viene su dar core
e mormoro: Signore!
Fa ch’er cannone serva solamente
pe’ dì all’umanità
che sta arrivanno l’ora de magnà”
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- “Agonia delle edicole dei giornali” di Musa Ajello
- “Damnatio memoriae, decoro e vandalismo nel Municipio II” di Andrea Ventura
- “Davanti alla lapide per Saverio Tunetti” di Giorgio Panizzi
- “Il salto del fosso” di Francesco Pacifico
- “Il Santo dei tre misteri” di Armando Bussi 2a versione
- “La deportazione degli ebrei romani residenti nel Municipio II” di Bruno Caracciolo
- “La Natura nella educazione – La Scuola di Arte educatrice” di Giovanna Alatri
- “Le meridiane di Villa Borghese” di Bruno Caracciolo
- “Passeggiate romane: una strada, una casa, una scritta”
- “Qualche parola su piazza Euclide” di Andrea Ventura e Pietro Rossi Marcelli
- “Quando per curarsi si andava al mattatoio” di Bruno Caracciolo
- “Statue abusive” di Bruno Caracciolo
- “Il Santo di Porta Pia” di Armando Bussi v.3
Pagine correlate:
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca su MAPPA):
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (la fascia a destra di via Nomentana, da Porta Pia a viale XXI Aprile)
- MAPPA della Zona Salario 1 (da corso d’Italia a Villa Albani)
- ...
In rete: ...