via Ombrone

Via Ombrone è il il primo tratto, in corrispondenza del quartiere Coppedè, dell’asse parallelo a corso Trieste che da viale Regina Margherita arriva giù a via Panaro.

  • Villino di via Ombrone 7. La costruzione è a pianta quadrilatera e suddivisa in due livelli oltre un seminterrato. Il primo livello è a bugnato. Al livello dell’attico vi sono dei rilievi raffiguranti delle api.
  • Villino di via Ombrone 8. L’edificio è a due livelli più seminterrato e, sulla sinistra, una piccola loggia.
  • Villino di via Ombrone 11. L’edificio è a pianta quadrangolare e suddiviso in due piani più un seminterrato. Gli esterni sono a vari tipi di bugnato. Le finestre sono ad arco con decorazioni a stemmi.
CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Gino Coppedè

Luigi, detto Gino Coppedè (Firenze 1866 ­ Roma 1927). Architetto scultore e decoratore adottò uno stile liberty piuttosto eclettico ed esoterico. Realizzò numerose opere a Genova, ed alcune altre in diverse città quali Napoli e Roma; Gaetano Rapisardi sposò una delle figlie e collaborò col suocero nel suo studio romano.

Pagine al livello inferiore:

Pagina al livello superiore:

Quartiere Coppedè

Pagine allo stesso livello:

Pagine correlate:

Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca all'inizio della pagina su MAPPA):

  • ...

In rete:

  • ...
CONDIVIDI QUESTA PAGINA: