acquario Romano 1885
1886 casa delle battaglie a via Nomentana
1885 edificio viale regina Margherita 19
posizionamento del monumento a pietro Cossa a piazza della libertà e realizzazione del basamento https://www.info.roma.it/monumenti_dettaglio.asp?ID_schede=229
Giovanni Battista Milani nacque a Roma il 17 maggio 1876 figlio di un orefice e … Continue reading →
Ludovico Quaroni (Roma 1911 – Roma 1987) è stato un urbanista, architetto, saggista e docente universitario italiano. Continue reading →
Adalberto Libera (1903-1963) architetto, è stato tra i maggiori esponenti del razionalismo e ideatore di numerosi edifici pubblici della prima metà del XX secolo. Continue reading →
Ugo Luccichènti, (Isola del Liri 1898 – Roma 1976), ingegnere e architetto, è una figura fondamentale nel trentennio 1935 1965 nel campo dell’edilizia residenziale privata. Suo fratello è l’architetto Amedeo Luccichenti, progettista di molte opere a Roma tra cui il Villaggio Olimpico. Continue reading →
Su viale dei Parioli, al numero 37, all’angolo con via Lorenzo Respighi, sorge l’edificio più innovativo del viale: realizzato nel 1969 da Alvaro Ciaramaglia.
Alvaro Ciaramaglia, romano, architetto, costruttore e immobiliarista, ha costruito diversi edifici in Prati: il complesso su via Crescenzio 86, l’Hotel 21 in via Cola di Rienzo all’angolo con via Alessandro Farnese, il palazzo per uffici su via Angelo Brofferio vicino a piazza Mazzini.
Pagine a livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Viale dei Parioli 1: da piazza Ungheria a piazza Santiago del Cile
Pagine allo stesso livello:
Pagine correlate:
In rete:
Architetti d’Italia. Alvaro Ciaramaglia, l’imprenditore
Vittorio Ballio Morpurgo (1890-1966) nasce a Roma da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio. Continue reading →
Gioacchino Ersoch (1815-1902) …
Continue reading →
Pietro Sforza (), ingegnere, ha lavorato per l’Istituto Case Popolari, alla Garbatella, al Testaccio e al Tufello … Continue reading →