Ludovico Quaroni (Roma 1911 – Roma 1987) è stato un urbanista, architetto, saggista e docente universitario italiano. Continue reading
Archivio tag: architetti
Adalberto Libera
Adalberto Libera (1903-1963) architetto, è stato tra i maggiori esponenti del razionalismo e ideatore di numerosi edifici pubblici della prima metà del XX secolo. Continue reading
Ugo Luccichenti
Ugo Luccichènti, (Isola del Liri 1898 – Roma 1976), ingegnere e architetto, è una figura fondamentale nel trentennio 1935 1965 nel campo dell’edilizia residenziale privata. Suo fratello è l’architetto Amedeo Luccichenti, progettista di molte opere a Roma tra cui il Villaggio Olimpico. Continue reading
Alvaro Ciaramaglia
Alvaro Ciaramaglia …
In rete
Vittorio Morpurgo
Vittorio Ballio Morpurgo (1890-1966) nasce a Roma da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio. Continue reading
Gioacchino Ersoch
Protetto: Domenico Filippone
Pietro Sforza
Pietro Sforza () ingegnere … Continue reading
Raffaele De Vico
Raffaele de Vico è l’architetto che più ha segnato il verde pubblico di Roma dai primi anni del Novecento fino all’inizio degli anni Sessanta, progettando e realizzando una parte consistente dei parchi e dei giardini pubblici della capitale. Continue reading
Gino Coppedè
Luigi, detto Gino Coppedè (Firenze 1866 Roma 1927). Architetto scultore e decoratore adottò uno stile liberty piuttosto eclettico ed esoterico. Realizzò numerose opere a Genova, ed alcune altre in diverse città quali Napoli e Roma; Gaetano Rapisardi sposò una delle figlie e collaborò col suocero nel suo studio romano.
- quartiere Coppedè
- palazzo in via Veneto 7 (1925-1927), in stile eclettico umbertino – barocchetto.
Pagina a livello superiore: quartiere Coppedè
Pagine allo stesso livello: