Il Tartaro era uno dei principali accessi al dedalo di grotte le cui aperture si possono ancora scorgere percorrendo viale Tiziano nella parete scoscesa sotto villa Balestra. Oggi è stato chiuso e trasformato in un garage in viale viale Bruno Buozzi, sul piazzale di
- MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)
Salendo su viale Bruno Buozzi da viale delle Belle Arti, a sinistra prima di via dei Monti Parioli, c’è un distributore di benzina sotto la parete di tufo. Nella parete c’è la saracinesca di un garage, realizzato dal vecchio gestore chiudendo una grotta da cui prima, lui diceva, raggiungeva rapidamente viale Tiziano dove c’era un’altra sua pompa di benzina.
Quella grande grotta era il Tartaro, uno dei principali accessi al dedalo di grotte le cui aperture si possono ancora scorgere (chiuse da cancellate) su viale Tiziano dopo il crollo di qualche anno fa della parete sotto villa Balestra. Il reticolo era collegato, dall’altra parte del colle, alle Catacombe di San Valentino e con delle aperture che erano presenti in via Guidubaldo del Monte, oggi cancellate dalla costruzione delle palazzine della stessa via e della sovrastante via Archimede.
Una leggenda vuole che attraverso queste grotte nel 1849, alcuni pastori guidano gli zuavi che hanno attraversato il Tevere a ponte Milvio superando la resistenza dei garibaldini. I francesi, infatti, non riuscivano a sfondare la linea dei difensori della Repubblica Romana che guidati guidata dai fratelli Archibugi si sono attestati sulla via Flaminia in prossimità di Sant’Andrea del Vignola
Gli zuavi, entrati in una grotta vicino all’attuale via Guidobaldo del Monte, uscirono da qui e presero tra due fuochi i garibaldini. Nessun dei difensori si arrese e tutti trovarono qui la morte. Il monumento ai caduti è nel giardino delle Belle Arti, tra via Flaminia e viale Tiziano, vicino a viale Belle Arti.
Al di là delle leggende, il Tartaro è l’unica traccia rimasta a Valle Giulia delle numerose grotte che sia aprivano su entrambi i versanti della valle prima che i lavori di sistemazione dell’area portati avanti con l’Esposizione Universale del 1911 cancellassero tutto.
Pagine a livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- Accademia d’Austria
- Casa del Girasole
- Madonnella Mater Itineris
- Palazzina Giammarusti
- Palazzina in viale Bruno Buozzi 58
Pagine correlate:
- Pagine che parlano di questo soggetto
- Pagine Roma2pass relative allo stesso tipo di soggetto
- Pagine Roma2pass relative alla stessa materia
- ...
Nei dintorni (clicca su MAPPA per vedere i Punti di Interesse vicini):
- Pagine Roma2pass nella stessa zona
- Pagine Roma2pass nella stessa strada
- Casina del Curato
- Villa Carrega di Lucedio
- Villa Giulia
- ...
In rete: ...