Villa Borghese

Esiste a Roma uno scrigno di tesori preziosi: è Villa Borghese, il parco più amato dai romani, che con i suoi 90 ettari di estensione è uno degli esempi più importanti e interessanti di “villa suburbana”.  Grazie poi a un Cavalcavia su cui corre viale delle Magnolie,la nostra passeggiata supera viale del Muro torto e possiamo goderci lo splendido giardino del Pincio.

I confini di Villa Borghese in senso orario sono:

Per facilitare la lettura e quindi l’esplorazione, Villa Borghese è stata articolata in sette “aree”, Pincio compreso, che elenchiamo in senso orario iniziando dalla splendida Galleria Borghese:

  1. “l’area della villa del Cardinale”,  con al centro la Galleria Borghese, di fronte la valle delle Fontane Oscure, al lati i Giardini segreti e, dietro la Galleria, il Parco dei Daini,
  2. “l’area da via Pinciana a piazza di Siena”: un rettangolo di villa delimitato da via Pinciana, viale San Paolo del Brasile, via Piero Canonica e viale dei Cavalli Marini, il cui punto più noto è appunto piazza di Siena,
  3. “l’area del Galoppatoio“,  che coincide appunto con il Galoppatoio delimitato da: viale del Muro Torto, via delle Magnolie, viale San Paolo del Brasile,
  4. “il tridente di Villa Borghese”, percorso da tre grandi viali interni che, partendo dal piazzale del Fiocco,  percorrono la parte ad ovest della villa.  In particolare, si tratta di: viale George Washington (che arriva a piazzale Flaminio), viale Folke Bernadotte (che arriva all’area verso i monumenti dedicati a grandi personaggi stranieri fino a piazzale Shawki e piazzale Ferdowsi) e viale Fiorello La Guarda (che arriva al piazzale della Canestre),
  5. “il Giardino del Lago e la Valle dei platani”,
  6. “l’area del Bioparco”,
  7. “l’area del Pincio“.

Pagine al livello inferiore:

Alberi di Villa Borghese

Il parco storico di Villa Borghese si estende su una superficie di ottanta ettari circa e oltre agli arredi ed edifici di grande interesse storico artistico offre ai visitatori un notevole patrimonio floristico e faunistico che formano un ecosistema in stabile equilibrio. Continue reading →

Leggi tutto

Apertura di Villa Umberto

A kIl 12 luglio 1903 Villa Umberto I, allora il più grande parco di Roma, viene aperto al pubblico.  Continue reading →

Leggi tutto

Camillo Borghese

La storia di Villa Borghese nel primo Ottocento è segnata dalla personalità del suo proprietario: il principe  Camillo Borghese ... Continue reading →

Leggi tutto

Descrizione

Villa Borghese è uno dei più estesi parchi di Roma (80 ettari) ed è nel quartiere Pinciano tra il tratto delle Mura Aureliane che unisce Porta Pinciana a piazzale Flaminio (il cosiddetto Muro Torto), e i nuovi quartieri sorti nei primi anni del Novecento.    Continue reading →

Leggi tutto

Edifici di Villa Borghese

Numerosi sono gli edifici sparsi per villa Borghese. MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e il Pincio)    Continue reading →

Leggi tutto

Famiglia Borghese

Il capostipite della famiglia Borghese è un mercante senese di lana del XIII secolo, Tiezzo da Monticiano, comune sulle Colline Metallifere. Tiezzo ebbe due figli: Bencivenne e Benincasa. Da Bencivenne e da suo figlio Borghese discendono i Borghesi di Siena, i Borghesi di Firenze (estinti nel XVII secolo) e infine i Borghese di Roma. Dall'altro...

Leggi tutto

Fauna di Villa Borghese. 

In un parco dalle dimensioni notevoli come Villa Borghese, situato al centro dalla città ma collegato attraverso corridoi naturali agli altri parchi come Villa Ada, Monte Mario, il Tevere, l'Aniene ed altri, l'avifauna è rappresentata con un numero considerevole di specie stanziali e migratorie. Continue reading →

Leggi tutto

Fedecommesso Borghese

Il Fedecommesso Borghese è istituito da Marcantonio V principe Borghese VIII di Sulmona IX di Rossano (Parigi 1814 – Frascati 1886) per scongiurare il frazionamento del cospicuo patrimonio tra i numerosi figli. Continue reading →

Leggi tutto

Film degli anni ’80

Villa Borghese è stata protagonista di diversi film degli anni ’80.    Continue reading →

Leggi tutto

Fontane di Villa Borghese

Le fontane di Villa Borghese sono costruite tra l’inizio del XVII e gli inizi del XX secolo e si dividono in vari tipi: fontane usate come decorazione, fontane usate come punto di sosta e refrigerio e fontane minori come elementi naturali. Continue reading →

Leggi tutto

I pini di Villa Borghese

Clicca qui per ascoltare la composizione di Ottorino Respighi  I pini di Villa Borghese. Continue reading →

Leggi tutto

Ingressi di Villa Borghese

Gli ingressi di Villa Borghese ci conducono all'interno di una storia appassionante, nei quattro secoli di vita della villa, dal Seicento ad oggi. Soffermarci su ognuno di essi significa interrogarci sulle trasformazioni avvenute nel corso del tempo e immaginare i luoghi dove gli ospiti della villa potevano entrare, che significato questo avesse per loro, in...

Leggi tutto

La bellezza di Villa Borghese tra Fantozzi e Woody Allen

A Villa Borghese, uno degli emblemi della potenza e dei contrasti di Roma, un luogo in cui si incontrano energie opposte, dal cui incontro nasce quasi sempre la più pura idea di bellezza, nessun regista vorrebbe rinunciare, nessuna storia è giusto che si senta esclusa da un tale miracoloso quadro.  E così, accanto agli Alberto Sordi...

Leggi tutto

Sotterranei di Villa Borghese

"I sotterranei di Villa Borghese2 è il titolo di un video della Sovrintendenza romana e condotto dalla dottoressa Angela Napolitano, che descrive alcuni luoghi sotterranei presenti nella Villa nelle aree della Loggia dei Vini e del Museo Carlo Bilotti.  Continue reading →

Leggi tutto

Storia di Villa Borghese

Esiste a Roma uno scrigno di tesori preziosi: è Villa Borghese, il parco più amato dai romani, che con i suoi 90 ettari di estensione è uno degli esempi più importanti e interessanti di villa suburbana.  Villa Borghese si estende appena fuori le Mura Aureliane tra Porta Pinciana e Porta del Popolo. Continue reading →

Leggi tutto

Villa Borghese 1a area: La villa del cardinale

Per una migliore lettura di Villa Borghese, Roma2pass ha suddiviso la grande superfice del parco in sette aree distinte.  Questa pagina "racconta" la prima di queste aree, denominata "La villa del Cardinale", che comprende il nucleo più antico della Villa, creato nel Seicento dal Cardinale Scipione Borghese. Continue reading →

Leggi tutto

Villa Borghese 2a area: Da porta Pinciana a piazza di Siena

Premesso che, per una migliore descrizione, Villa Borghese è stata suddivisa in sette aree, questa pagina racconta l'area che si estende da Porta Pinciana, a piazza di Siena.    Continue reading →

Leggi tutto

Villa Borghese 3a area: Il Galoppatoio

Premesso che, per una migliore descrizione, Villa Borghese è stata suddivisa  in sette aree. Questa pagina racconta il territorio del Galoppatoio. Continue reading →

Leggi tutto

Villa Borghese 4a area: Intorno alla Fontana di Esculapio

Premesso che, per una migliore descrizione del territorio, Villa Borghese è stata suddivisa in sei aree, questa pagina racconta l'area, costituita tre lunghi bracci di territorio con al centro piazzale del Fiocco, dove s'innalza la Fontana di Esculapio: Continue reading →

Leggi tutto

Villa Borghese 5a area: Il Giardino del lago e la Valle dei platani

Premesso che, per una migliore descrizione, Villa Borghese è stata suddivisa  in  sei aree, questa pagina racconta l'area 3, che comprende il Giardino del Lago, il Museo Pietro Canonica, la Valle dei Platani il cui ultimo segmento è oggi chiamato la Valle dei cani, in cui molti romani portano giornalmente i loro cani a correre...

Leggi tutto

Villa Borghese 6a area: Il Bioparco

Premesso che, per una migliore descrizione, Villa Borghese è stata suddivisa in sei aree, questa pagina racconta la seconda area, che coincide col Bioparco. Continue reading →

Leggi tutto

Pagina al livello superiore:  NO

Pagine correlate:

Nei dintorni:

In rete:

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.