Esiste a Roma uno scrigno di tesori preziosi: è Villa Borghese, il parco più amato dai romani, che con i suoi 90 ettari di estensione è uno degli esempi più importanti e interessanti di “villa suburbana”. Grazie poi a un Cavalcavia su cui corre viale delle Magnolie,la nostra passeggiata supera viale del Muro torto e possiamo goderci lo splendido giardino del Pincio.
I confini di Villa Borghese in senso orario sono:
- piazzale Brasile all’esterno di Porta Pinciana,
- viale del Muro Torto,
- piazzale Flaminio,
- via di Villa Ruffo,
- via degli Orti Giustiniani,
- viale di Madama Letizia,
- il muro di Villa Strohl-Fern, da viale di Madama Letizia a via Omero,
- via Omero,
- il muro che costeggia Villa Giulia, da via Omero al viale delle Belle Arti,
- viale delle Belle Arti (che passa davanti alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea,
- viale Aldrovanti,
- via Mercadante,
- via Gerolamo Frescobaldi,
- via Raimondi,
- via Pinciana,
- e infine piazzale Brasile.
Per facilitare la lettura e quindi l’esplorazione, Villa Borghese è stata articolata in sette “aree”, Pincio compreso, che elenchiamo in senso orario iniziando dalla splendida Galleria Borghese:
- “l’area della villa del Cardinale”, con al centro la Galleria Borghese, di fronte la valle delle Fontane Oscure, al lati i Giardini segreti e, dietro la Galleria, il Parco dei Daini,
- “l’area da via Pinciana a piazza di Siena”: un rettangolo di villa delimitato da via Pinciana, viale San Paolo del Brasile, via Piero Canonica e viale dei Cavalli Marini, il cui punto più noto è appunto piazza di Siena,
- “l’area del Galoppatoio“, che coincide appunto con il Galoppatoio delimitato da: viale del Muro Torto, via delle Magnolie, viale San Paolo del Brasile,
- “il tridente di Villa Borghese”, percorso da tre grandi viali interni che, partendo dal piazzale del Fiocco, percorrono la parte ad ovest della villa. In particolare, si tratta di: viale George Washington (che arriva a piazzale Flaminio), viale Folke Bernadotte (che arriva all’area verso i monumenti dedicati a grandi personaggi stranieri fino a piazzale Shawki e piazzale Ferdowsi) e viale Fiorello La Guarda (che arriva al piazzale della Canestre),
- “il Giardino del Lago e la Valle dei platani”,
- “l’area del Bioparco”,
- “l’area del Pincio“.
Pagine al livello inferiore:
Alberi di Villa Borghese
Apertura di Villa Umberto
Camillo Borghese
Descrizione
Edifici di Villa Borghese
Famiglia Borghese
Fauna di Villa Borghese.
Fedecommesso Borghese
Film degli anni ’80
Fontane di Villa Borghese
I pini di Villa Borghese
Ingressi di Villa Borghese
La bellezza di Villa Borghese tra Fantozzi e Woody Allen
Sotterranei di Villa Borghese
Storia di Villa Borghese
Villa Borghese 1a area: La villa del cardinale
Villa Borghese 2a area: Da porta Pinciana a piazza di Siena
Villa Borghese 3a area: Il Galoppatoio
Villa Borghese 4a area: Intorno alla Fontana di Esculapio
Villa Borghese 5a area: Il Giardino del lago e la Valle dei platani
Villa Borghese 6a area: Il Bioparco
Pagina al livello superiore: NO
Pagine correlate:
- Pagine che parlano di questo soggetto
- Altre pagine correlate (tag=villaborghese)
Nei dintorni:
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
- Pincio
- Muro Torto,
In rete: