La storia di Villa Borghese inizia con quella del suo creatore: il cardinale Scipione Borghese … Continue reading
Archivio tag: villaborghese
Cavalcavia del Pincio
Il Cavalcavia del Pincio e un massiccio ponte che scavalca viale del Muro Torto e collega Villa Borghese con il Pincio.
MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e il Pincio) Continue reading
Antonio Asprucci
Antonio Asprucci
Antonio Asprucci
da fare
viale dei Cavalli Marini
viale dei Pupazzi
Camillo Borghese
La storia di Villa Borghese nel primo Ottocento è segnata dalla personalità del suo proprietario: il principe Camillo Borghese … Continue reading
piazzale del Fiocco
Il piazzale del Fiocco è lo slargo di Villa Borghese … lungo viale George Washington.
MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e il Pincio)
Continue reading
Viale George Washington
Viale George Washington è la grande strada di Villa Borghese che da piazzale del Fiocco (con in mezzo la Fontana di Esculapio) scende a piazzale Flaminio (passando per i Propilei neoclassici).
MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e il Pincio) Continue reading
La casa del guardiano
La casa del guardiano a Villa Borghese di Carlo Socrate (Omaggio a Spadini), del 1942, è un olio su tela (cm60 x 50) firmato e datato, oggi in una collezione privata a Roma. Il quadro raffigura la Casino del Graziano, tra il Giardino Zoologico e la Valle dei Platani.
Villa Lubin. La Storia
Nel 1906, si decide di costruire a Villa Borghese una sede prestigiosa per il nuovo Istituto Internazionale di Agricoltura, , una sorta di FAO ante litteram, un organismo nato a inizio Novecento. Il nome Villa Lubin è assegnato all’edificio successivamente in onore dell’imprenditore americano David Lubin che aveva voluto fortemente l’Istituto. Continue reading