Il Circolo Ufficiali Marina Militare Caio Duilio è sul l’argine sinistro del Tevere in corrispondenza di lungotevere Flaminio all’altezza di largo Antonio Sarti.
Continue reading →
L’Italia usciva dalla prima guerra mondiale con la voglia di ricominciare a vivere e aprirsi al mondo. La città era un gran cantiere, ma il Tevere, sotto Monte Mario, era ancora come un mondo incontaminato con spiagge in cui i Romani andavano a fare il bagno e prendere la tintarella (vedi Spiagge al Flaminio). Nel 1919, un gruppo di amici appassionati del canottaggio decidono di stabilire la propria base sul lungotevere Flaminio e affittano la vecchia casina della Rari Nantes di Ostia.
Continue reading →
Villa Riccio è un complesso edilizio nell’isolato tra lungotevere Flaminio, via Donatello, viale del Vignola e via Raffaele Stern, un esempio di architettura economica che, grazie all’intuito dei progettisti, alla posizione e alla cura degli abitanti, è diventato oggi un posto chic e costoso.
Continue reading →
Nel Municipio II sono numerosi i circoli sportivi in cui si pratica il canottaggio sul Tevere. Continue reading →
Questa pagina parla del fiume che dalla confluenza dell’Aniene a ponte Margherita, costituisce uno dei confini del Municipio. Al Tevere, e in particolare al guado sul fiume in corrispondenza dell’isola Tiberina, si deve la fondazione stessa di Roma e per secoli il fiume è stato una importante via per il commercio e per i rifornimenti di tutto ciò che serviva alla città.
Continue reading →
Largo Antonio Sarti è uno slargo del lungotevere Flaminio, dove confluiscono il via Cesare Fracassini e via Donatello.
Continue reading →
10 Aprile 1995. Si terranno domani, a Roma, i funerali di Edda Ciano, la primogenita di Benito Mussolini morta nella notte fra sabato e domenica nella clinica Nostra Signora della Mercede. Continue reading →