Piazza Grecia, nel Villaggio Olimpico, si estende da viale della XVII Olimpiade a via degli Olimpionici, tra via Bulgaria e piazza Jan Palach.
- MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)
Piazza Grecia, nel Villaggio Olimpico, si estende da viale della XVII Olimpiade a via degli Olimpionici, tra via Bulgaria e piazza Jan Palach.
Il monumento a Jan Palach è in piazza Jan Palach, nella parte del quartiere Parioli nota come Villaggio Olimpico.
Piazza Jan Palach è uno slargo verde del Villaggio Olimpico adiacente a piazza Grecia, in un quartiere in cui i nomi delle strade ricordano le nazioni che hanno partecipato ai Giochi olimpici di Roma, del 1960 . Questa pagina racconta la storia di Jan Palach, ed è tratta da un articolo di Andrea Cortese pubblicato su www.roma2oggi.it. Continue reading
Questa pagina della prima pietra della costruzione del Villaggio Olimpico in cui fu scoperta la colonna romana posta al centro di viale della XVII Olimpiade, in corrispondenza di piazza Jan Palach.
Lo studio degli architetti F.Lambertucci e P.Posocco si trova dal 2006 in piazza Jan Palach 41 e si occupa di servizi collettivi, infrastrutture e sistemazioni urbane oltre che di spazi abitativi, privati e collettivi.
“Villaggio Olimpico” è il nome del quartiere sorto in occasione dei Giochi Olimpici del 1960 nell’area del quartiere Parioli delimitata da viale Tiziano, lungotevere dell’Acqua Acetosa, Villa Glori e viale Pietro de Coubertin, nel quartiere Parioli.
Al centro del Villaggio Olimpico, nella grande aiuola spartitraffico di viale della XVII Olimpiade, all’altezza di piazza Grecia e piazza Jan Palach, c’è un pezzo di una colonna romana di granito con la scritta VILLAGGIO OLIMPICO 1960. Accanto alla colonna un alto pennone su cui oggi garrisce la bandiera italiana.