Palazzina Lutetia

La palazzina Lutetia sorge su piazza Ungheria, tra via Panama e viale Liegi.

“La piazza così come noi la conosciamo nasce nel 1928 con il tracciamento di via Panama, una strada creata per permettere l’edificazione dei parchi di Villa Grazioli e Villa De Heritz, e la realizzazione della palazzina Lutetia, tra questa via e viale Liegi.

La grande palazzina, costruita dall’impresa “Provera e Carrassi”, presenta il classico piano rialzato con bugnato liscio, tre piani, una balconata che si aggetta sul portone abbellito da due colonne di granito, marcapiani, finestre incastonate nei bugnati e un attico con due terrazzi. Nulla di speciale dal punto di vista architettonico ma il suo progettista, Giovanni Battista Milani2, “taglia” l’angolo ovest del lotto quadrangolare, creando così per la palazzina una nuova facciata orientata verso l’incrocio delle due vie e quindi uno slargo.

Il Comune apprezza la decisione di Milani e la impone anche ai proprietari degli altri lotti sull’incrocio:

  • quello tra viale Liegi e viale Gioacchino Rossini su cui sarà realizzato l’edificio che ospita il caffè Hungaria,
  • quello tra viale Romania e via Panama dove sorgerà la chiesa di San Roberto Bellarmino e
  • il lotto tra viale dei Parioli e viale Romania.

Anche il Villino Panzuti deve contribuire e perde un’ampia fetta di giardino. In cambio, il conte è autorizzato a realizzare il villino gemello a destra e a dotare entrambe le costruzioni di un avancorpo per accogliere negozi e dare così vita al nuovo slargo a cui è dato il nome di piazza Ungheria.”

Testo tratto da “Viale dei Parioli, una passeggiata da piazza Ungheria all’Acqua Acetosa”, secondo libro della Collana Roma2pass.

Pagine al livello inferiore:

Pagina al livello superiore:

piazza Ungheria

Pagine allo stesso livello:

Pagine correlate:

Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca all'inizio della pagina su MAPPA):  ...

In rete:  ...

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.