Museo del Giocattolo

Nel 2004, Sindaco Walter Veltroni, con delibera Consiliare del 24 novembre, fu approvato il progetto per realizzare, in deroga al vincolo archeologico e alla destinazione N, con integrazione volumetrica, un polo museale a Villa Ada per custodire la collezione di giocattoli Leonardo Servadio (uno stock di 10mila e 663 pezzi, per lo più d’origine svedese, degli anni fra il 1860 e il 1930) acquistati dal Comune di Roma al costo di 4,5 milioni + IVA (1). Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

“Quando a piazza Ungheria arrivarono i carri armati …” di Corrado Iannucci

Il 10 giugno 1940, l’entrata in guerra trovò il quartiere intorno a piazza Ungheria già in parte costruito, con palazzi, palazzine e villini spesso firmati da architetti importanti. Tuttavia questa parte della città era ancora vista come un qualcosa non ancora del tutto integrata con il resto dell’abitato dentro le mura.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Antemnae


L’antica città di Antemnae sorgeva in cima al colle che oggi chiamiamo Monte Antenne.  Era un villaggio che diventa una fiorente città.  Sconfitta da Roma, Antemnae diventa un’avamposto romano contro Veio. Privata lentamente della propria identità, lascia il posto ad una grande villa nobiliare di una famiglia nobiliare romana, gli Acilii. Per poi scomparire.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

pa2-10-A-piazza Ungheria

Roma2pass nasce come molte cose belle: per passione … e per la curiosità di un gruppo di ex ragazzi che ama scoprire le storie del territorio del Municipio II di Roma e raccontarle.

Sette brevi video, pubblicati sul canale Roma2pass di Youtube ti conducono in una video-passeggiata a piazza Ungheria: un nuovo modo che Roma2pass offre per conoscere la storia e le storie di questa piazza.

Pagina a livello superiore:  Piazza Ungheria

Pagine allo stesso livello:

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: